Il nuraghe, la tomba dei giganti, un pozzo e una chiesa dalle forme architettoniche piuttosto particolari: ecco il complesso della Chiesa di Santa Sabina, vicino Nuoro. Vai all’itinerario

MONTE D’ACCODDI
L’architettura dell’antica Mesopotamia trasferita in Sardegna: questo rende speciale Monte d’Accoddi, una ziggurat che si eleva in modo piramidale. Vai all’itinerario

CABRAS, I GIGANTI di MONT’E PRAMA
Per molti sono le statue più misteriose del Mediterraneo, dalle dimensioni mastodontiche e dagli occhi scavati con cerchi concentrici. Cosi appaiono i colossi di pietra. Vai all’itinerario

ALGHERO, CHIESA DI SAN FRANCESCO
Il complesso conventuale che si trova nel cuore del centro storico di Alghero rappresenta uno dei monumenti più interessanti e significativi dell’architettura tardogotica e rinascimentale nell’isola. Vai all’itinerario
VILLAPUTZU, CASTELLO DI QUIRRA
Anche se è poco più di un rudere, il castello custodisce segreti e leggende che hanno attraversato i secoli e attrae sempre numerosi visitatori. Vai all’itinerario

Scopri qualcosa in più sulla Sardegna