Ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. È la mostra Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007 aperta al pubblico negli spazi della Casa dei Tre Oci. Si tratta di un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di Venezia al proprio nome.
Rimarrà aperta al pubblico fino al 17 giugno presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, Henri Cartier-Bresson Fotografo, la mostra che mette in scena 140 scatti del grande fotografo. Si tratta del secondo appuntamento con i grandi maestri della Fotografia alla Mole, dopo quello dedicato a Steve McCurry, chiuso con grande successo alla fine di giugno dell’anno scorso. Obiettivo della rassegna è far conoscere e capire il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e nelle situazioni più diverse, alla ricerca della sorpresa che rompe le nostre abitudini, la meraviglia che libererà le nostre menti, grazie alla fotocamera che ci aiuta ad essere pronti a coglierne e ad immortalarne il contenuto.
Al Vittoriano di Roma continua il ciclo espositivo dedicato alla grande fotografia d’autore con una mostra che racconta i mitici anni ‘60 e ‘70. E' la retrospettiva dedicata a Terry O’ Neill e intitolata Icons che apre oggi i battenti dopo il grande successo di pubblico e critica della mostra “I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica”. Nato a Londra nel 1938, O’Neil può essere definito uno dei fotografi più celebri del nostro tempo che ha saputo cogliere, con straordinaria abilità, immagini autentiche e spontanee di molte delle leggende del Novecento; personaggi che hanno segnato la storia diventando delle vere e proprie icone. Politici, cantanti e attori con lui trovano la chiave perfetta per esprimere al meglio la loro personalità.