Bellezza e virtù a Torino con la mostra su Canova
Per la prima volta i cinque disegni di Antonio Canova acquistati da Carlo Alberto per la sua personale “Camera delle meraviglie” ed oggi di proprietà della Biblioteca Reale di Torino, saranno eccezionalmente esposti, in occasione del progetto espositivo “Canova, la bellezza e la virtù. Disegni, dipinti e sculture” che rimarrà visitabile fino al 9 agosto 2015 presso la Biblioteca Reale di Torino. Nata dalla collaborazione tra la stessa Biblioteca Reale, il Museo Civico di Bassano del Grappa e l'associazione Culturale MetaMorfosi, la mostra è curata dalla direttrice del Museo di Bassano del Grappa, Giuliana Ericani.
I Maestri del marmo in mostra a Carrara
S'intitola “Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell’Ermitage”, la mostra ospitata al piano nobile di Palazzo Cucchiari, sontuosa residenza ottocentesca opera di Leandro Caselli che espone sedici sculture in marmo provenienti dal Museo dell’Ermitage e sette gessi di proprietà dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Si tratta di opere esemplari del gusto collezionistico dello Zar Nicola I, amante della scultura moderna ospitata al Nuovo Ermitage, legate alla Scuola Carrarese e ai suoi maggiori protagonisti.
Canova ad Aosta: l'origine del mito
Fino all'11 ottobre il Centro Saint-Bénin di Aosta, dedica una mostra a uno dei più affermati scultori e pittori italiani. Si tratta di Antonio Canova. All'origine del mito, un'esposizione che come recita il sottotitolo documenta l'origine del mito di un'artista che nelle sue opere ha fatto rivivere la bellezza dell'antica statuaria greca e i temi della mitologia classica.
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE