Leggi anche: Foligno, fuga d'amore in Umbria
Il piano nobile si caratterizza di tre ambienti che presentano volte dipinte e sono la Sala dell’Olimpo, di Cupido e di Apollo. Il salone di rappresentanza, riconosciuto come tale per le sue dimensioni, non conserva pitture ma presenta un camino stucco con lo stemma che, con ogni probabilità, appartiene ai Pierantoni. All’interno della Sala dell’Amore, Cupido viene raffigurato al centro, circondato da 4 altre tavole che rappresentano i personaggi della mitologia greca e romana. La volta affrescata è attribuita a Giovan Battista Michelini, pittore italiano barocco, detto Il Folignate, vissuto fra il 1604 e il 1655, mentre la Sala dell’Olimpo viene attribuita a Gian Domenico Mattei.

Le camere di Palazzo Pierantoni offrono diverse sistemazioni in grado di soddisfare le esigenze sia dei singoli viaggiatori che di famiglie e gruppi numerosi. Dispone di 150 posti letto con camere singole, doppie, quadruple o multiple, la maggior parte delle quali con servizi interni. Punti di pregio sono il giardino interno dove passare momenti di lettura, riposo o fare conoscenza con gli altri ospiti, un ampio parcheggio auto privato e sala ristorante con oltre 100 posti. Oggi Palazzo Pierantoni si rivela un ostello facile da raggiungere, che beneficia di una posizione centrale molto privilegiata trovandosi a pochi passi dal centro storico, dal Duomo, dal Santuario di Sant’Angela e dai numerosi Palazzi storici di Foligno. E’ inoltre consigliato per chi viaggia con bambini al seguito, grazie alle offerte speciali per ogni festività nazionale, al giardino interno con il grande prato verde, al servizio attento e all’atmosfera accogliente e confortevole.
Palazzo Pierantoni fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.