Una mela su dieci in Europa proviene dall'Alto Adige: nell’Alpe di Siusi questa specialità regionale dalla qualità certificata, oltre a deliziare i palati, coccola anche la pelle. All’Hotel Floralpina ci si tuffa nel benessere in un "Bagno alla mela e rosa canina", in grado di idratare in profondità e rendere la pelle tonica e vellutata. VAI ALL’ITINERARIO

2. AUTUNNO IN SALUTE A CALDANA
A ubriacare i sensi ci pensa la campagna toscana: in Maremma, nello specifico a Caldana, presso il Montebelli Agriturismo & Country Hotel, si gode di un esclusivo trattamento olistico con mosto d'uva, "Esperienza Cocoon" è la scelta giusta in grado di eliminare le tossine e rigenerare la pelle. VAI ALL’ITINERARIO

3. MONTECATINI IN ROSSO CON I MIRTILLI
L’autunno è la stagione per eccellenza dei frutti rossi come i mirtilli, un superfood ricco di sostanze nutrienti e antiossidanti. Presso il Centro Benessere Ki Natural Spa di Montecatini Terme è possibile godere, direttamente sulla pelle, delle innumerevoli proprietà di questa delizia sperimentando il trattamento viso Idratante al Mirtillo Rosso che, grazie all'alto contenuto di polifenoli, sali minerali e vitamine, esercita un'azione antiradicale libero. VAI ALL’ITINERARIO
4. MELOGRANO DOCET IN COSTIERA AMALFITANA
Oltre ad essere simbolo di fertilità, il melograno è un ottimo alleato di salute. Per conoscere le sue proprietà, vale la pena fare visita alla Spa del Monastero Santa Rosa, uno dei gioielli della Costiera Amalfitana: sito in quel di Conca dei Marini, all’interno di questo tempio di benessere è possibile trovare spazi adibiti per il pediluvio all'essenza di melograno. VAI ALL’ITINERARIO
5. SASSUOLO PROFUMA D’ARANCIA
Con il calare delle temperature è cosa buona e giusta fare il pieno di vitamina C: a Sassuolo, presso le Terme della Salvarola, coccole a colori con il "Massaggio Orange", pronto a inebriare il corpo con una profumata essenza d'arancia in grado di donare l'energia del sole anche nelle più cupe giornate invernali. VAI ALL’ITINERARIO
