
E lo fa attraverso alcuni dei modelli più significativi dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, della storia del design e dei grandi marchi di fabbricazione. La prima sala è dedicata alle macchine degli albori, tra cui la rarissima e preziosa macchina per caffè La Pavoni “Ideale” creata nel 1905, a cui segue la sala con le macchine appartenenti all’epoca razionalista tra cui la prima della serie di macchine avanguardistiche create per La Pavoni da Gio Ponti: la leggendaria D.P.47 ribattezzata “La Cornuta”. La terza sala proietta il visitatore negli Anni Cinquanta, quando i bar diventarono luoghi di ritrovo animati da una clientela che viveva il caffè come un rito sociale. Il cammino nel museo prosegue nella sala successiva attraverso gli anni Sessanta in cui le macchine per caffè diventano veri e propri capolavori del design italiano, con le macchine che si spostano dal bancone frontale a quello sul retro cambiando radicalmente l’estetica. La quinta sala porta alla scoperta dell’elettronica introdotta negli anni Ottanta, periodo di inizio di un’era dove il barista trova nell’automazione il migliore alleato per una maggiore efficienza nel servizio. L’ultima sala del percorso invita a scoprire la straordinaria installazione in cui il visitatore viene proiettato dentro la macchina per caffè, ovvero la M100 esposta anche nelle sue parti interne per consentire al pubblico di poter scoprire il vero cuore della macchina per caffè.

Il valore aggiunto a tutto il percorso è la riproduzione, in ogni sala, delle atmosfere tipiche del periodo preso in analisi con arredi del tempo, musiche in sottofondo e grafiche evocative dell’epoca. Ecco come il MUMAC riesce ad offrire una visione completa sull’evoluzione non solo del design e della tecnologia della macchina per caffè espresso professionale, ma anche del costume e delle modalità di consumo, dalle origini alla contemporaneità, offrendo al pubblico tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla storia, la cultura e il design delle macchine. La visita non si riduce quindi alla sola visione di macchine per caffè professionali ma diventa una vera e propria esperienza di scoperta e conoscenza grazie al viaggio che intraprende il visitatore nel mondo e nella storia del caffè espresso. Ad accrescere ulteriormente questa esperienza anche la MUMAC Library, la più ampia e completa biblioteca del settore con 1.300 volumi, ricerche storiche, filologiche e documentaristiche. C’è spazio anche per la formazione di appassionati e professionisti del mondo del caffè alla MUMAC Academy, Accademia della Macchina per Caffè, dove è possibile dedicarsi a degustazioni, sessioni di assaggi e a formazioni pratiche e teoriche.