Dal 13 al 22 ottobre la cittadina di Monterotondo, alle porte di Roma, invita i suoi visitatori alla grande festa dei Fasti d'Autunno, una rievocazione storica dalle atmosfere rinascimentali che ripercorre gli eventi che hanno legato la famiglia Orsini, antichi signori della città, con quella dei Medici di Firenze.
LA TRADIZIONE
E' in pieno Rinascimento che la cittadina di Monterotondo, alle porte di Roma, visse, con ogni probabilità, il periodo di maggiore fasto. Ed è proprio a questa epoca e agli eventi che scrissero la storia più affascinante della località che si ispira una delle feste tradizionali più coinvolgenti del territorio, non a caso chiamata Fasti d'Autunno. A cavallo tra il XV e il XVI secolo la cittadina legò il proprio destino a quello della famiglia Medici di Firenze. Lorenzo il Magnifico, infatti, nel 1468 sposò Clarice, figlia di Giacomo Orsini, signore di Monterotondo. Dalla loro unione nacque, inoltre, Giovanni, destinato a diventare papa Leone X. La manifestazione si presenta come una sorta di rievocazione di questo secolo di grandi avvenimenti. Una rievocazione che permette ai partecipanti di fare un tuffo nel passato e di scoprire l'antico volto di Monterotondo.
LE CARATTERISTICHE
Sono vent'anni che la località alle porte di Roma anima la stagione autunnale con questa grande festa dalle suggestioni rinascimentali. Per più di una settimana, dal 13 al 22 ottobre, il paese è un vero trionfo di cultura, arte e spettacolo. Le strade si riempiono di visitatori e di figuranti in costume rinascimentale che sfilano in corteo accompagnati dai musicisti, dagli artisti di strada e dalle evoluzioni dei drappi degli sbandieratori. E a coronamento di una rassegna che regala storia ed atmosfere d'altri tempi, non si può mancare all'appuntamento con il sontuoso banchetto rinascimentale.
IL TERRITORIO
Attraversato da due delle più antiche vie consolari del Lazio, la Nomentana e la Salaria, Monterotondo domina la Valle del Tevere dalla collina su cui è adagiato a 165 metri di altitudine. La sua è una storia lunga che comincia di epora romana per poi raggiungere il massimo dei fasti tra il Medioevo e il Rinascimento di cui rimangono preziose tracce in alcune delle chiese cittadine, tra cui la Chiesa della Madonna delle Grazie e quella di San Rocco, e tra le sale di Palazzo Orsini-Barberini, oggi sede del Comune, dominato dalla sua caratteristica torre che, purtroppo, è stata ricostruita a seguito del crollo causato dal devastante sisma di Avezzano del 1915.
GLI INDIRIZZI
Tutta la città è un trionfo di musica, costumi e festeggiamenti. Ma per lasciarsi avvolgere e coinvolgere dalle irresistibili atmosfere rinascimentali, l'appuntamento è proprio a Palazzo Orsini dove, nella Sala dei Priori, ci si trasformerà in ospiti illustri dei signori di Monterotondo e della loro corte che allieteranno la cena con giochi, balli e musica durante la perfetta ricostruzione di un vero banchetto rinascimentale.
Leggi anche:
Rocca di Papa: la ciambella che unisce
Maritozzi: dolci panini della Quaresima romana
Soriano Calabro: i biscotti che fanno festa
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE