
Sull'Etna si alterna il trekking sulla terra lavica alle pause per godere del panorama
Con le guide dell'Associazione Etna Excursion è possibile organizzare itinerari di varia difficoltà sulle pendici del vulcano attivo più grande d'Europa. Si può partecipare ad escursioni di mezza giornata, adatte anche ai principianti del trekking e a coloro che non hanno una particolare preparazione di base. Ma è possibile far parte di attività più impegnative, che durano l'intera giornata. Un itinerario di media difficoltà prevede uscite di circa 3 ore tra andata e ritorno. Si parte dal meeting point di Tre Castagni per poi salire a bordo delle jeep insieme alle guide fino a quota 1800 metri. Da lì si percorre il sentiero Schiena dell'Asino, che consente di raggiungere la famosa Valle del Bove. Si tratta di un'enorme depressione in cui confluiscono la maggior parte delle eruzioni e da cui, in condizioni di cielo sereno, si può scorgere un panorama incredibile. Sempre in auto si raggiunge il Rifugio Sapienza, a quota 1898, e poi a piedi si sale verso l'anello dei crateri silvestri, definiti monogenetici, in quanto attivi una sola volto nella loro esistenza.
I sentieri sono percorribili con un classico kit da trekking: scarponcini, giacca e vento e bastoncini. Il tutto può essere eventualmente noleggiato. Le pendenze di un percorso intermedio sono accessibili a tutti, anche alle famiglie con bambini dagli 8 anni in su . Ma se si cercano attività più impegnative le guide sono preparate per soluzioni più estreme, che contemplano sentieri più ripidi e visite alle grotte, come quelle dei Lamponi o del Gelo, dove si trova il ghiacciaio più a sud d'Europa. Il costo per persona è di 45 € per la mezza giornata e 65 € per l'intero giorno per gruppi a partire da almeno 3 persone.