
Sullo sfondo il massiccio del Gran Sasso visibile dalla cima della Majelletta
Ci troviamo in Abruzzo, regione che offre tante opportunità per gli sport invernali. Non solo rinomate stazioni sciistiche, ma anche proposte nuove ed interessanti per affrontare escursioni più avventurose e meno battute dal turismo di massa. La zona di interesse è quella del Parco Nazionale della Majella, sul suo versante orientale. Si tratta di uno dei tre parchi d'Abruzzo, la cui peculiarità è di essere totalmente montano, in una parte selvaggia dell'Appennino centrale. Un'area protetta compresa tra le provincie di Chieti, l'Aquila e Pescara, che si estende dal massiccio della Majella alle montagne del Morrone, dal Monte Pizi al Monte Porrara. Una zona rinomata anche per essere stata più volte toccata dal Giro d'Italia.

Ascesa in vetta con le ciaspole e discesa backcountry con lo snowboard
Il punto di partenza per l'escursione si trova nei pressi degli impianti di risalita della stazione invernale della Majelletta-Passo Lanciano, a quota 1654 metri. Non occorre una preparazione specifica, ma di certo è necessaria una certa familiarità con gli attrezzi e le conoscenza delle dinamiche climatiche della montagna. Il primo tratto di salita con le ciaspole o con l'attrezzatura da scialpinismo costeggia le piste da sci e la tappa iniziale porta alla Madonnina del Blockhaus, nei pressi dell'omonima cima. Da qui si può cambiare attrezzo e iniziare la discesa in snowboard per circa 1500 metri, fino allo Stazzo di Caramanico, seconda tappa dell'itinerario. Una pausa per rifocillarsi e poi di nuovo cambio attrezzatura per risalire lungo il crinale e riportarsi verso il Brockhaus. Da lì, nuvole permettendo, si può scorgere l'Adriatico e poi affrontare l'ultimo tratto di discesa, quello che riporta alla base degli impianti di risalita seguendo la pista da sci. Un dettagliato tutorial dell'itinerario è disponibile su wwww.winterseason.it. Un sito realizzato da un gruppo di abruzzesi esperti della montagna, utilissimo per scoprire nuovi itinerari e ricevere preziosi consigli di viaggio.