Presso il laghetto naturale di Dobbiaco è possibile rilassarsi in mezzo al verde, godendo del suggestivo panorama offerto dalle montagne della Val di Landro. Ma non solo, oltre al relax, è possibile anche ritemprarsi con una bella nuotata dopo una faticosa escursione sulle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO. Il celebre laghetto balneabile è suddiviso in una zona per nuotatori esperti e una per principianti. La parte dedicata a chi sa nuotare è lunga 37 metri, larga 16 metri ed ha una profondità massima di 2 metri. La parte per i principianti, invece, è concepita come piccola piscina per bambini con una profondità da 0,60 a 1,35 metri.
Ma cosa significa laghetto naturale? Nei laghi viene condotta acqua potabile. La purificazione dell'acqua si svolge in modo naturale in due zone di depurazione: in questo modo si può fare a meno del cloro in quanto l'acqua si depura da sola. Intorno al laghetto è possibile accedere a numerosi servizi, dagli spogliatoi ad una grande terrazza per prendere il sole. Trattandosi di un'infrastruttura sportiva i maggiori eventi di sport verranno trasmessi su un maxischermo, permettendo ai grandi appassionati di seguire le vicende della propria squadra del cuore senza dover rinunciare all’aria buona di alta montagna. L’impianto, inoltre, offre un campo da calcetto in terreno sintetico.
Infine, in prossimità del lago di Dobbiaco è stata costruita l'area di ricreazione "Grieswaldile", ideale per vivere divertenti soggiorni con i propri bambini nel nome del relax, del gioco e dell’avventura. Ma non solo, "Grieswaldile" sembra essere la soluzione ideale per tutta la famiglia: mentre i più piccoli trascorreranno piacevoli pomeriggi nel parco giochi, i più grandi potranno dilettarsi nella pratica del fitness grazie ad un percorso appositamente studiato. Per maggiori informazioni cliccare su www.altapusteria.info