Manca ancora un mese al via della nona edizione dell'Ecomaratona del Chianti, ma la manifestazione di Castelnuovo Berardenga (Siena) ha già raggiunto due primati: la crescita della sua identità territoriale e della sua vocazione internazionale. L'analisi dei dati di provenienza dei partecipanti all'evento negli ultimi quattro anni mostra una forte presenza di "stranieri", attratti dall'indiscutibile richiamo esercitato da una terra che rappresenta il simbolo stesso del buon vivere toscano, con il suo buon cibo, la bellezza dei suoi paesaggi e la genuinità dei suoi abitanti. Le nazionalità più presenti sono, dopo quella italiana, la britannica, la statunitense, la belga, l'olandese e la francese. E quest'anno, per la prima volta, uno dei partecipanti arriverà anche dal lontano Giappone.
Nel weekend dal 16 al 18 ottobre 2015, infatti, confluiranno nel piccolo borgo chiantigiano una miriade di runner pronti ad attraversarne in lungo ed in largo il territorio toscano. "Non possiamo che dichiararci quindi orgogliosi dei risultati raggiunti e suggerirvi almeno tre ragioni per essere dei nostri alla prossima edizione: perché il Chianti è un territorio unico e speciale, perché la nostra manifestazione offre un programma ricco e diversificato, adatto anche alla famiglie e ai gruppi di amici, oltreché a chi ama la competizione o la semplice passeggiata nel gusto e nei sapori. Infine, perché, come dicono in molti dopo esserci stati, si sta bene."
Gli eventi a cui gli interessati potranno iscriversi saranno numerosi ed adatti ad ogni tipologia di corridore: dai percorsi competitivi di 42, 21 e 14 chilometri, alle manifestazioni amatoriali come l'ecopasseggiata di 10 chilometri, il tour tra le cantine di 8 chilometri ed il nordic walking di 11 chilometri. Il tutto accompagnato dal tradizionale pasta-party, dal mercatale di prodotti tipici e da un'ampia offerta di visite ed escursioni durante i tre giorni dell'appuntamento podistico. Per maggiori informazioni cliccare su www.ecomaratonadelchianti.it