
Maurizio Damilano, oro olimpico a Mosca 1980, oggi allenatore alla scuola di Saluzzo
Fitwalking significa letteralmente camminare per raggiungere una corretta forma fisica. Dunque una pratica che va oltre la semplice passeggiata e che comprende una specifica meccanica del movimento. Trasformandosi da semplice modalitàà di locomozione in attività motorio-sportiva, adattabile a diversi stili e categorie. Nella filosofia del fitwalking sono infatti riconoscibili tre livelli di approccio: Life Style, Performer Style e Sport Style. Nel Life Style vengono inclusi coloro che praticano il fitwalking come momento di svago e del passeggiare per stare bene. Il Performer Style alza l'asticella verso un'impegno più dinamico, votato al fitness e al benessere fisico. In questo caso il fitwalker si allena per raggiungere obiettivi specifici - dimagrimento, conicità muscolare, efficienza fisica - misurando il proprio grado di preparazione. Infine lo Sport Style, che affrontano il fitwalking allenandosi con costanza quotidiana e confrontandosi con se stessi e con gli altri competitor attraverso le gare.
La scuola di Saluzzo, così come tutti i fitwalking center in Italia, insegnano questa disciplina attraverso corsi mirati e adattabili alle proprie esigenze. Ma la particolarità della scuola di cammino della cittadina piemontese è l'essere un vero riferimento sul territorio nazionale. La società che ha sfornato campioni e medaglie - con i Damilano, ma anche con Giuliana Salce, Elisabetta Perrone, Erika Alfridi, Lorenzo Civallero, Rossella Giordano, Elisa Rigaudo, e Giorgio Rubino - ha una sede in un edificio storico della città. E' dotata di attrezzature e palestra e di una foresteria che può ospitare fino a 14 persone. Include anche sale conferenze ed un centro studi e ricerche che fornisce contenuti tecnico-scientifici per ottimizzare i periodi di preparazione.