Tra le aree più adatte all’arrampicata c’è la falesia di Frosolone, comune dell’Alto Molise in provincia di Isernia, già molto nota tra gli appassionati del genere. Quasi 350 vie d’arrampicata su pareti di roccia calcarea, già ottimamente chiodata dagli appassionati del posto e facile da raggiungere. Il grado di difficoltà è ricompreso in un range piuttosto ampio, tra 4 e 8b+. Suggestiva anche la zona del massiccio del Matese, di origine carsica, circondata da boschi di faggeti e conifere, torrenti e pozzi. Siamo in questo caso in provincia di Campobasso. A pochi minuti dal centro di Bojano, sul sentiero CAI 112BT, c’è la parete "Donna Mira", piccolo paradiso per gli arrampicatori locali alle pendici del Matese. A Petrella Tifernina, sulla fondo valle del Biferno al km 33,700, si trova invece la parete Petrella.
Le pareti calcaree del Matese e delle Mainarde sono un grande richiamo per i climber
Vere e proprie opere d’arte della natura, messe a disposizione dei climber di qualsiasi età e livello, dai principianti ai più esperti, dai ragazzi di 12-13 anni agli adulti. Le stagioni ideali a queste latitudini sono la primavera e l’autunno, ma anche in estate si può scalare nelle ore meno calde della giornata. In qualche caso è possibile arrampicarsi anche in inverno, ma solo in giornate assolate o con vento che soffia da nord.
https://www.youtube.com/watch?v=arQip0KNNoQ

Matese Outdoor ha base in Molise e organizza corsi per principianti e climber esperti
Matese Outdoor opera in queste zone grazie alla passione dei suoi soci, tutti di origine molisana, ma esperti climber con esperienze in tutta Italia. Come Gaetano Paglione, istruttore di arrampicata ma soprattutto innamorato della propria terra :”Ho scalato numerose pareti - afferma - ma qui abbiamo location tra le più belle del Paese, che piacciono anche a chi è abituato alle grandi montagne del nord.” Molise outdoor organizza corsi di 3 o 4 giornate, anche nei weekend, grazie alle quali è possibile avvicinarsi a questa disciplina e imparare a scalare in completa autonomia. Le lezioni durano circa 6 ore. Per gruppi di 4 persone il costo parte da 100 € e, a richiesta, include l’attrezzatura necessaria. Per informazioni www.mateseoutdoor.it.