
Gli hotel altoatesini offrono pacchetti che includono escursioni autunnali anche in alta quota
La Festa dell'Uva si tiene dal 13 al 15 ottobre. A Merano si può ammirare la sfilata dei carri allegorici e assistere alle esibizioni dei gruppi folcloristici provenienti da tutta la macroregione tirolese. Oppure passeggiare tra i mercatini colmi di prodotti tipici nella zona del Lungo Passirio, in riva all'omonimo fiume che attraversa la città. Ma l'autunno è il periodo perfetto per il trekking, e Merano è un punto di partenza ideale per erano è un ideale punto di partenza per escursioni nella Val d'Ultimo, in Val Passiria, nella Val Venosta o in Val Senales. I sentieri sono innumerevoli e di varia difficoltà ed ogni struttura ricettiva offre pacchetti comprensivi di vitto, alloggio e tour guidati. Ad esempio il Vitahotel Rainer propone una settimana in mezza pensione incluse 2 escursioni guidate in Val D'Ultimo a 462 € a persona. Mentre un weekend di 3 notti all'Hotel Gschwangut - che include pass per le funivie, un ticket andata e ritorno per il Monte San Virgilio e l'uso di una e-bike - è offerto a partire da 269 € a persona in mezza pensione.