FOTO: 10 IMPERDIBILI MUSEI DEL MONDO
TRADIZIONE I mercatini dell’Avvento sono una tradizione tipica della Germania, vero e proprio regno dei Weihnachtsmarkte, i caratteristici mercatini di Natale le cui origini sono da rintracciare nel Medioevo, quando questi mercati si tenevano nei centri e nei borghi prima delle festività di Natale in modo che si potessero acquistare beni e prodotti utili per l’inverno. A Düsseldorf la magia è iniziata nel 1973 e, a oggi, non ha mai messo la parola fine alla voglia di emozionarsi allestendo vie e piazze cittadine con oltre 250 chalet di legno.

LUOGO Dal 20 novembre al 23 dicembre la città celebra l’Avvento con sei mercatini aperti dalle 11.00 alle 20.00 e venerdì e sabato fino alle 21. Al fine di non trovarsi in difficoltà, è bene tenere a mente che il centro cittadino è a traffico limitato, motivo per cui vale la pena lasciare l’auto in uno degli innumerevoli parcheggi sotterranei della città e, muniti della Düsseldorf WelcomeCard, girare liberamente e senza limiti a bordo di metro, bus e tram. L’atmosfera prenatalizia pervade tutto il centro: nella Marktplatz, le bancarelle allestite di fronte alla statua del principe elettore Jan Wellem, si armonizzano nello stile e nei colori con la bella facciata rinascimentale del municipio. Spazio all’Engelchenmarkt sulla Heinrich-Heine-Platz dove l’atmosfera si ispira ai primi del novecento e all’art nouveau; il suo nome infatti è legato all’elegante pavillon di Heinrich-Heine-Platz, capolavoro dello Jugendstil, con figure di angeli e fiori in ferro battuto riprodotte anche nelle bancarelle. Con il mercatino di Flingerstrasse, il Wehnachtsmarkt, si cambia registro: a fare da musa ispiratrice sono le eleganti case borghesi della città vecchia mentre, a Schadowsplatz, casette e decorazioni sono un tributo al design semplice e lineare dei paesi del Nord. Ulteriori sorprese attendono i visitatori al mercatino di Gustaf-Gründgens-Platz là dove, ogni anno, per la gioia di grandi e piccini, viene predisposta una pista di pattinaggio di 450 m2. Non in ultimo l'atmosfera fiabesca delizia con lo Sternchenmarkt, allestito sulla piazza Stadtbrückchen, nella corte della Wilhelm-Marx-Haus, con deliziosi chalet illuminati da decine di stelle e cristalli.
GUARDA LE FOTO: MAGIE DI NATALE NEL MONDO TRA MERCATINI E LUMINARIE
PUBBLICO Mercatino che vai, famiglia che trovi. Gli adulti amano andare a caccia di regali tra i mercatini nella speranza di trovare quel pezzo unico, quell’idea geniale per esaudire i sogni di tutti, amici e parenti. Girare in lungo e in largo come una trottola in cerca di originalità rischia di annoiare i piccoli ospiti: al fine di distrarli e tenere alta la loro attenzione, ogni giorno, presso la Gustaf-Gründgens-Platz, dalle 14.00 alle 17.00, tante le attività in calendario dedicate proprio ai bambini come il bricolage con i palloncini, la preparazione degli addobbi natalizi e calendari d’Avvento, decorazione di candele, pittura di motivi di Natale e cartoline d’auguri oltre alla creazione di casette di pan pepato e di spille a tema. Durante ogni sessione arriva un ospite speciale, Babbo Natale, pronto a fare un saluto e a farsi fotografare in compagnia dei presenti. Inoltre, sulla medesima piazza, a regalare un sorriso, è la pista di pattinaggio all’aperto mentre, per gli adulti più assetati, interessante il tour all’Altbier Safari che porta i partecipanti a scoprire le cinque birrerie artigianali di Düsseldorf che caratterizzano la città vecchia.
GUARDA LE FOTO: ANDARE A TROVARE BABBO NATALE A ROVANIEMI
OFFERTA Un tuffo nello stile di vita renano conduce alla scoperta delle mercanzie tradizionali con una grande attenzione ai manufatti artigianali in lana, feltro, legno o vetro. Chi non ama il fai da te, può prendere parte ai tour guidati dei mercatini di Natale che, ogni venerdì e sabato alle ore 16.00, in circa due ore, accompagnano tra le bancarelle con un felice finale, un goloso assaggio di cioccolata, dolcetti e Glühwein.

TIPICITÁ L’amore per l’artigianato si traduce in oggetti in vetro soffiato e ceramiche (piatti, vasi, etc.) o ancora in legno decorativo e prodotti per la cucina come taglieri, cucchiai, pellame, prodotti di lana o feltro quali guanti, berretti, pantofole. Non mancano mai le decorazioni natalizie per l’albero e per la casa, candele, gioielli in argento o di design realizzate con materiali poveri.
COSA NON COMPRARE Non esistendo un vero e proprio pezzo forte di questo mercatino, non vale la pena spendere soldi in oggetti che si possono acquistare in qualsiasi altro mercatino. Occhi puntati dunque sui prodotti culinari, autentiche esperienze che lasciano nella mente e nello stomaco un piacevole ricordo.

COSA BERE/MANGIARE Profumi di zenzero e cannella invadono ogni dove. Lasciate a casa ogni pensiero di dieta, qui ci si abbandona al piacere del vino speziato oltre a tutta una serie di prodotti alimentari come biscotti allo zenzero, mandorle tostate, dolciumi, Waffeln, i classici wurstel e crauti, frittelle dolci e cioccolata etc. Da provare il Killepitsch, un liquore nato durante l’ultima guerra per farsi coraggio e brindare scaramanticamente durante i bombardamenti.

*****AVVISO AI LETTORI******
Segui le news di Turismo.it su Twitter e su Facebook