I giochi olimpici di Londra 2012 promettono di essere all'avanguardia dal punto di vista di tutela dell'ambiente, in particolare per quanto riguarda i trasporti e la produzione e lo smaltimento dei rifiuti.
Nella capitale inglese, dove i giochi a cinque cerchi inizieranno il prossimo 27 luglio, a farla da padrone saranno biciclette e percorsi guidati: gli organizzatori, infatti, hanno messo a punto un programma ad hoc, il 'London active travel programme', indirizzato ai visitatori e accessibile sul sito web dell'evento.
LONDRA 2012, I MIGLIORI ALLOGGI
Lo scopo è quello di fare in modo che 300mila spettatori possano raggiungere Londra a piedi o in bicicletta, con la speranza che oltre un milione di persone al giorno possano spostarsi all'interno della città con gli stessi mezzo.
Ecco spiegate le guide per gli spostamenti stampate dagli organizzatori, ma anche i parcheggi custoditi e la manutenzione gratuita per le biciclette, oltre alla possibilità di partecipare a passeggiate a piedi e in bici guidati da persone esperte.
LONDRA 2012, I TAXI SI TRASFORMANO IN HOTEL
I turisti olimpici che arrivano dall'Europa, inoltre, sono stati incoraggiati a prendere il treno, mentre quelli che vengono da fuori Londra possono contare su diverse opzioni, che includono treno, bus e parcheggi di interscambio.
Dal punto di vista dei rifiuti, invece, le Olimpiadi di Londra 2012 puntano a diventare i primi giochi 'a rifiuti zero'. Per la kermesse olimpica, gli organizzatori prevedono una produzione di 8.000 tonnellate di immondizia, con un riuso, riciclo o compostaggio previsto di almeno il 70%. Tutti gli acquisti effettuati all'interno del Parco Olimpico e tutti gli imballaggi saranno riciclabili al 100%, compostabili o impiegati per produrre energia. Gli spettatori potranno portare con loro piccole quantità di cibo ma ci saranno restrizioni per liquidi e gel.
LONDRA 2012, DA NON PERDERE NEI DINTORNI
Per gli imballaggi che arrivano dall'esterno e il cibo portato al di fuori del Parco Olimpico, ci pensarà la raccolta differenziata, con una serie di cestini dell'immondizia ben distinti fra loro, ciascuno di forma e misura diversa. E per aiutare gli spettatori, le confezioni vendute nel Parco Olimpico saranno dello stesso colore dei cestini.
Il piano prevede che tutte le bottiglie di plastica raccolte saranno riciclate nel giro di sei settimane, mentre il cestino nero, dedito alla raccolta di tutto ciò che non è riciclabile, verrà bruciato per produrre corrente elettrica per le case londinesi.
LONDRA, MILLE E UN EVENTO