Il Parco nazionale del Pollino è il parco naturale più grande d'Italia: condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, prende il suo nome proprio dal Massiccio del Pollino. Venne istituito nel 1993: sotto il Pino loricato, assunto quale simbolo, custodisce e salvaguarda i rapporti millenari che la Natura e l'Uomo hanno realizzato tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e i caratteristici orizzonti che si delineano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso, con i suoi 192.565 ettari, di cui 88.650 nel versante della Basilicata e 103.915 in quello della Calabria.