New York: una città in continuo cambiamento, ma anche un luogo che a ogni ora del giorno e della notte offre scenari unici per passeggiare insieme alla persona giusta. E magari per vivere una storia d'amore. Tormentate, felici, divertenti o intense il cinema ce ne ha raccontate molte, queste forse le nostre preferite tra le varie ambientate nella Grande Mela. Anche per i set scelti, che ripercorriamo in questa gallery
WASHINGTON SQUARE PARK: Uno dei tanti cuori pulsanti di New York. Tra lo storico Greenwich Village e l'area universitaria della NYU, il parco nel quale Redford e la Fonda camminavano 'a piedi nudi' è uno dei più belli e vitali della città. Impossibile non innamorarsi delle (e tra le) sue panchine e fontane.
Sotto l'arco di Washington Square Park i due si salutano per la prima volta, ma è sempre qui che ritoviamo Billy Crystal prima del celebre finale della commedia sentimentale newyorkese per antonomasia. Un cult ricco di scene indimenticabili, come quella di Meg Ryan al fotografatissimo tavolino di Katz o dei due amici a passeggio per Central Park e all'interno delle splendide sale del Metropolitan Museum.
Le ambientazioni sono le stesse, in molti casi, ma il tono è decisamente diverso per questa tragedia romantica interpretata da Richard Gere e Winona Ryder. Una vicenda straziante, ma che è rimasta nella memoria del pubblico (più che nella storia del cinema) anche per gli splendidi colori della stagione newyorkese più bella.
Alberi e laghi, un tema ricorrente per l'enorme parco al centro di Manhattan. Qui hanno passeggiato Richard e Winona, ma anche Billy Crystal e Tom Hanks e Meg Ryan e Woody Allen. E milioni di persone, meno famose ma ugualmente pronte a farsi trascinare dal fascino di una cornice così magica.
La favola della cenerentola Cher (la vedova italoamericana Loretta) e del suo Ronny (Nicolas Cage) è datata 1987. Non una delle più citate, ma sicuramente una delle più newyorkesi, per lo spirito dei protagonisti e per le ambientazioni (anche se principalmente di Brooklyn, borough troppo sottovalutato). Oltre che una delle più meritevoli, visto che la protagonista si guadagnò persino un Premio Oscar.
Non sono solo i locali di Brooklyn o della Manhattan meno ricca a fare da sfondo al colpo di fulmine di Loretta e Ronny, anche l'Opera del Lincoln Center (dove i due assistono alla Bohème di Puccini) è tra le location del film. E il complesso dell'Upper West Side - con le sue fontane e l'arte che vi si respira - è uno dei luoghi di New York che davvero una coppia innamorata non può farsi sfuggire.
Era il 1984 quando Ron Howard decise di 'mettere' una coda di pesce a Daryl Hannah per trasformarla nella 'sirena a Manhattan' di Splash. Una Love Story che rimanda alle fiabe e che aggiunge del soprannaturale alla magia di New York, con l'inseguimento del proprio amore (un giovanissimo Tom Hanks) da parte della meravigliosa anfibia.
In Splash Daryl Hannah arrivava a New York passando dall'Isola della Statua della Libertà, ma forse sono altri i punti sul fiume che consiglieremmo a una coppietta. Uno dei più belli è proprio l'area di Dumbo, tra i ponti di Manhattan e Brooklyn, da dove si può godere di una splendida vista sul famoso skyline e di tanti piacevolissimi e interessanti localini dove passare ore a mangiare o rilassarsi.
'Lui sì che capisce le donne', era il sottotitolo di questa divertente commedia interpretata da Will Smith con Eva Mendes e un esplosivo Kevin James (praticamente all'esordio). Come non affidarsi alle sue scelte anche per quanto riguarda i luoghi di New York da frequentare per trovare (o tenersi) una donna? Una delle scene chiave del film si svolge sicuramente a Ellis Island, ma tra terra e acqua le opzioni sono davvero molte.
E forse una delle più moderne e variegate è proprio quella di Soho. A Sud di Houston Street infatti si incrociano strade che sempre più spesso il cinema popola di star e storie. Ristoranti, bar, librerie, street food, gallerie alla moda e magazzini di famosi brand offrono d'altronde possibilità per tutti i gusti e per ogni tipo di coppia.