New York continua senza dubbio a essere una delle mete preferite e più sognate dai turisti italiani, ma attenzione a pensare che la Grande Mela sia solo Manhattan. Famosa per essere la città dei "Five Boroughs", vale la pena visitarla dal Bronx a Staten Island e, soprattutto (ci perdonerà il tanto bistrattato Queens), concentrandosi su BROOKLYN. Per molto tempo - e ancora, in parte - destinazione ideale per chi arriva dall'estero, come vediamo nel film omonimo appena arrivato in sala che lo celebra, e che ha appena sfiorato l'Oscar, ve lo presentiamo in dieci tappe 'Must' che potranno farvi conoscere meglio il distretto più vitale e di moda di New York. E farvi venire voglia di dedicargli più tempo…
Bar, terrazze, librerie, ottimi gelati… e a un passo lo splendido Prospect Park. Niente da invidiare al più celebre Central, e strade dove sentirsi a casa. È una delle gemme del rinato Brooklyn. Non a caso, sede del Brooklyn Museum, sempre originale e interessante nelle sue offerte.
Se avete degli amici italiani a New York, potrebbero vivere proprio qui. È la zona più di moda e sicuramente più conosciuta dai nostri connazionali affascinati dal fenomeno hipster. Un must per artisti e fan del street food, che ogni weekend viene celebrato proprio a un passo dal molo del ferry sull'East River!
Non vi accorgerete di essere usciti da Williamsburg, ma vi accorgerete della incredibile concentrazione di murales e street art nelle strade di Bushwick. In piena gentrificazione, da visitare senza meta ma con una buona macchina fotografica.
ALTRE FOTO: 17 CAPOLAVORI NELLE CITTA' PIU' FAMOSE DELLA STREET ART
L'ha reso famoso John Travolta nella Febbre del sabato sera, ma non è necessario percorrerlo per rivivere quella emozione. In compenso, nel tentativo di scattare la foto della vacanza potreste approfittare per scoprire anche Bay Ridge e Sunset Park.
Una volta gli italiani imperversavano, ma oggi a New York si parla principalmente spagnolo… Tranne che nella estremità sud di Brooklyn, a Brighton Beach. Con la contigua Little Odessa, un vero e proprio avamposto - culturale e gastronomico - sovietico che vi darà l'impressione di esser finiti in un altro pianeta.
Dulcis in fundo! Il Boardwalk dove camminavano i Guerrieri della notte, la storica Giostra e i Luna Park inaugurati nel 1903, ma anche il Freak Show, gli hot dog di Nathan's, l'Acquario, la Wonder Wheel (ruota panoramica) e la Mermaid Parade… Di faccia all'Oceano, Coney Island è uno stato mentale, un'emozione continua, chiasso e meditazione, eccentricità e famiglie. Qui c'è davvero tutto il mondo.