Sono 31 le città italiane che il 31 ottobre parteciperanno al “Trekking tricolore – Le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell'Ottocento”, un’occasione che consentirà ai partecipanti di scoprire i luoghi e i personaggi che hanno contribuito a costruire l’Italia Tricolore. Ogni amministrazione comunale ha preparato un itinerario all’insegna della scoperta facendo leva sulla storia e sui monumenti, simbolo delle tracce del nostro passato e protagonisti dell’Unità d’Italia. Siena ricorderà il Risorgimento anche con un percorso per bambini: un Milky Bar offrirà latte e biscotti. Per l’occasione due Contrade (la Nobile Contrada dell’Oca e la Contrada della Torre) e la Sinagoga si apriranno ai trekker svelando i loro tesori. Sosta gustosa anche con 28 ristoranti che proporranno menù a prezzi speciali. Arezzo con ricche sorprese lungo il percorso proporrà una camminata che da Piazza della Libertà giungerà fino alla splendida Piazza Grande mentre Ascoli Piceno ripercorrerà le vie più suggestive della città medievale con i suoi cortili, torri gentilizie e chiese romaniche. Il trekking urbano di Catania ricostruirà i momenti delle Rivoluzioni catanesi visitando i preziosi documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale e lungo le vie del centro storico di Macerata affioreranno le vicende dei primi moti carbonari. Perugia proporrà momenti d’arte attraverso la rivisitazione dei dipinti di Bruschi, a Viterbo i partecipanti saranno intrattenuti da brevi letture risorgimentali mentre a Treviso si visiteranno i luoghi d’incontro dei carbonari trevigiani. A Bari artisti si esibiranno in performance musicali e teatrali con arie d’opera ottocentesche e brindisi finale mentre Forlì snoderà parte del suo percorso attraverso vicolo Gaddi che per l’occasione verrà caratterizzato da una suggestiva illuminazione a gas. E ancora Lucca offrirà ai suoi visitatori l’occasione di rivivere una dimensione antica attraverso immagini, opere d’arte, ville, palazzi e musei che solo il tempo ha saputo trasformare in arte. L’idea è nata nel 2002 dal Comune di Siena e per questa nuova edizione si sono subito aggiunte molte città: Siena, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Catania, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Massa, Nuoro, Oristano, Palermo, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Viterbo. Il programma dettagliato di ogni capoluogo con le informazioni per partecipare si trova sul sito www.trekkingurbano.info.
Tutte le NOTIZIE e gli EVENTI