A Rio de Janeiro fervono i preparativi della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile, da molti denominata con la sigla Rio+20. L'evento, che si terrà nella città brasiliana dal 20 al 22 giugno prossimi, cade a 20 anni di distanza dal Vertice della Terra, tenutosi proprio a Rio de Janeiro nel 1992.
La conferenza Rio+20 e il suo processo preparatorio, al quale partecipano ben 190 delegazioni e un numero di partecipanti vicino alle 50.000 unità, rappresentano un'occasione fondamentale per rinnovare l’impegno per lo sviluppo sostenibile a livello globale.
Due i temi fondamentali che verranno affrontati nel corso dell'evento: un'economia verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e riduzione della povertà, con il tentativo di trovare una soluzione contro minacce globali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la desertificazione e l'esaurimento delle risorse naturali, e il quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile, in riferimento al sistema delle istituzioni volte a sviluppare, attuale e monitorare le politiche di sviluppo sostenibile.
PRONTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA?
Del resto, secondo un recente rapporto di Living Planet, le condizioni di vita nel mondo continuano a peggiorare: la domanda globale di risorse è raddoppiata dal 1996 ed ora è del 50% superiore alla capacità rigenerativa del pianeta, mentre negli ultimi 20 anni le emissioni di carbonio sono aumentate del 40% e una persona su sei è sottonutrita.
Anche le prospettive per il futuro non sono rosee: entro il 2050, infatti, la popolazione mondiale arriverà a 9 miliardi di unità, un fattore che farà crescere sempre di più la pressione dei Paesi in via di sviluppo e del Terzo Mondo.
ESPLOSIVA RIO DE JANEIRO