Geograficamente è nota come la regione del Sudest dominicano, ma le voci di chi ci vive la conoscono solo come la “terra dove nasce il sole”. 11 ore di volo separano lo scalo de La Romana dall’Italia e “solo” 1515 anni dal presente al passato, quando Cristoforo Colombo battezzò il suo Nuovo Mondo con il nome di Quisqueya – che nella lingua dei Taìno (la popolazione indigena allora abitante l’isola), vuol dire “madre di tutte le terre”.
Inutile girarci intorno, siamo nel cuore dei Caraibi, con le trasparenti lagune del Caribbean Sean all’orizzonte e le impetuose acque dell’Oceano Atlantico dietro l’angolo. La natura è quella che ci si aspetta, incontaminata senza mezzi termini. Non stupisce la qualifica, da parte dell’Unesco, di “una delle più belle del mondo” attribuita a questa parte di Repubblica Dominicana. La Romana non è solo uno scalo internazionale e una cittadina a tutti gli effetti, è anche il nome di una della cinque province della “terra dove nasce il sole” (insieme a San Pedro de Macorìs, Hato Mayor, El Seibo e La Altagracia), sede della Central Romana, industria privata di lavorazione della canna da zucchero.
Divenuta capoluogo di provincia il 1 gennaio del 1945, si è sviluppata nel tempo proprio grazie alla produzione dello zucchero. Attraversando il fiume Dulce, si incontra proprio qui una delle dieci migliori strutture alberghiere del mondo, la più completa e famosa dei Caraibi: Casa de Campo. Il lussuoso complesso dispone di un aeroporto privato dove atterrano i voli dell’American Airlines e dell’American Eagle da e per Miami e San Juan. A circa un paio d’ore da Santo Domingo, raggiungibile attraversando per intero l’avenida de las Amèricas, la provincia de La Romana si pregia di alcune chicche naturalistiche come la spiaggia di Bayahibe da cui partire – noleggiando un motoscafo – alla volta della vicina Isla Saona, un miraggio galleggiante nel punto di intersezione tra il Mar dei Caraibi e l’oceano, il cui estremo lembo segna il punto più meridionale della Repubblica Dominicana: Punta Cana.
Inserita all’interno di una ricca area protetta che forma il Parque Nacional del Este, l’isola – dove la storia vuole che insenature, caverne e grotte diedero rifugio sicuro a Cristoforo Colombo nel suo secondo viaggio – custodisce spiagge dove viene spontaneo domandarsi se sia davvero auspicabile l’arrivo di un turismo di massa. Tra queste, il villaggio di Mano Juan (nella foto), adagiato su una striscia di arenile bianco e rosa completamente adornato da palme e barche in riva a un mare cristallino dove spuntano conchiglie, pezzi di coralli e altri monili caraibici da lasciare rigorosamente lì dove si trovano (anche se la tentazione è forte!).
A colorare la passeggiata sulla spiaggia una serie ordinata di case a tinte pastello, bohìo (capanne con tetti di paglia o foglie di palma) e altrettanti bugigattoli a formare un mercatino di irresistibile vivacità dove a pronunciare la formula più utilizzata dai venditori di qui (“guardare non costa nulla”) sono bambine con treccine dai bellissimi volti sorridenti. Fa parte del Parque Nacional del Este anche la Isla Catalina; in questo santuario della flora e fauna dominicana si trovano più di 112 specie di uccelli, annoverati accanto a tartarughe marine, pellicani, delfini, pesci volanti. Vicina a questo paradiso da rispettare ancor prima che ammirare, la spiaggia di Bayahibe accoglie i turisti in strutture attrezzate come il resort Canoa Coral Hilton e il Viva Wyndham Dominicus Beach.
... continua "Vitamina R e altri must"