Cerca nel sito
Germania Reno in fiamme

Reno in fiamme in Germania

L'affascinante festival pirotecnico che coinvolge cinque città tedesche attirando turisti da tutto il mondo

Reno in fiamme
©www.rhein-in-flammen.com
Se siete amanti dei grandi eventi e degli show ad alto tasso di spettacolarità e non volete perdervi uno degli appuntamenti pirotecnici più importanti e conosciuti al mondo allora il vostro prossimo viaggio ha senza ombra di dubbio un’unica destinazione: la Germania. E’ qui, infatti, che avrà luogo il Rhein in Flammen, il Reno in fiamme per chi non mastica il tedesco. Si tratta di  un festival di fuochi d’artificio che coinvolge per una notte i cieli di cinque differenti località, regalando mille colori ed emozionanti giochi di luce.

Sono in molti che, ogni anno, arrivano da ogni parte del mondo per lasciarsi coinvolgere dai suggestivi panorami che si affacciano sul fiume. Si dice che il “Reno è in fiamme” quando il primo sabato di maggio i bagliori rossi di 2000 bengala inondano con uno sfolgorio di luci i capolavori architettonici e le sponde del Reno tra Bonn e Linz, stregando con lampi di  luce colorati spettatori e città. 

La prima tappa è Bonn dove, il 7 maggio, 60 imbarcazioni percorreranno il Reno tra Linz e la ex capitale della Germania Ovest, per colorare di rosso le sponde del fiume, dando una nuova e suggestiva luce ai meravigliosi castelli e alle montagne circostanti, fino al gran finale accompagnato da musiche solenni. I fuochi d’artificio possono essere ammirati dalle ampie gradinate allestite per l’occasione sulle rive del fiume, senza ovviamente perdersi una gustosa esperienza culinaria resa possibile grazie alle numerose bancarelle di prodotti gastronomici tipici della zona.

Si prosegue poi quest’estate con gli altri imperdibili appuntamenti. Il 2 luglio vede protagonista il tratto del Reno tra Rüdesheim e Bingen, per poi illuminare i cieli di Spay e Coblenza, nella notte del 13 agosto, rendendo ancor più magica, romantica e suggestiva l’atmosfera della zona della Media Valle del Reno. Il festival prosegue poi il suo viaggio toccando le sponde del Reno nei pressi della cittadina di Oberwesel, nella serata del 10 settembre.

L’ultima, e più affascinante, tappa del festival è prevista per  il 17 settembre, quando lo spettacolo pirotecnico andrà in scena nelle località di St. Goar e St. Goarshausen. Una delle fasi più spettacolari della kermesse è quella nei pressi della Rupe di Loreley, dove le due sponde del fiume sono a soli 113 metri di distanza l’una dell’altra. La Media Valle del Reno è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’Unesco: la fama che le ha infatti donato il “fiume del destino” è stata conquistata non solo grazie alle numerose storie di mitici personaggi che hanno solcato le acque del Reno, ma anche dalla presenza di magnifici castelli e rocche che si affacciano su ripidi pendii e dai monumenti ben conservati che ben si inseriscono nello splendido panorama.

Vai alla GUIDA GERMANIA

Informazioni
www.bonn-region.de
www.rlp-info.de

Come arrivare
Durante l’orario estivo Germanwings aggiunge nuovi voli dall’Italia per Colonia/Bonn. Oltre a Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna e Venezia (Treviso), la low-cost tedesca offre nuovi collegamenti a tariffe convenienti anche da Verona, Pisa, Bari, Cagliari e Lamezia Terme. I voli Germanwings possono essere prenotati su www.germanwings.com, telefonando all’199 25 70 13 o presso le agenzie di viaggio.

Vai alla rubrica Etnico-folkloristico

Leggi anche:
Il Reno e le sue meraviglie
Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per Paese Germania
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati