Per ospitare le Olimpiadi di quest’estate, Londra si è rifatta il look con un’imponente operazione di restyling che ha coinvolto, altre naturalmente alle strutture sportive – opportunamente rinnovate e restaurate – anche strade, piazze e slarghi, palazzi, parchi, teatri, musei e interi quartieri.
Hanno per esempio cambiato completamente volto Hackney, ex area industriale in disuso dell’East End (la parte orientale della capitale del Regno Unito e dell’Inghilterra,), ora piena di spazi dedicati all’arte contemporanea e di giardini, e Stratford, zona immersa nel verde che ospita il Parco olimpico, costituito da strutture all’avanguardia, realizzate con materiali di riciclo e con criteri di sostenibilità da architetti e designer di fama mondiale, come per esempio l’anglo-irachena Zaha Hadid, che ha firmato l’Aquatics Centre.
Tantissime le nuove mete che i visitatori potranno apprezzare, ne citiamo solo alcune: il Westfield Stratford City, uno dei più grandi centri commerciali d’Europa; l’Ancelor Mittal Orbit, torre-scultura di 115 metri (la più alta del Regno Unito) realizzata dall’architetto indiano Anish Kapoor; il The Residence, spazio per artisti emergenti sito a Hackney; il View Tube, spazio artistico multifunzionale. Sarà una Londra tutta da scoprire!
Leggi anche:
Londra Olimpiadi 2012: i migliori alloggi
Londra, regina dell'anno
I record architettonici di Londra 2012
Preparativi per le Olimpiadi a Londra