Cerca nel sito
Francia tour: Route des Grandes Alpes

Gioco-viaggio: indizi sulle Grandes Alpes

Ecco l'originale viaggio-gioco per provetti investigatori che consente di compiere un bell'itinerario tra le Alpi Francesi. Fino al 30 settembre

Queyras: Arvieux quadrante solare
©Office de tourisme du Queyras
Settembre offre ancora diverse opportunità per piacevoli escursioni in montagna, specie se il pretesto è partecipare alla soluzione di un enigma avvincente. Fino al 30 settembre 2011, infatti, è possibile prendere parte a un “itinerario-gioco” che porta alla scoperta delle Alpi francesi e del Parco Naturale Regionale del Queyras e che ruota intorno alla leggenda della misteriosa scomparsa del Visconte di Malafosse, famoso esploratore della Route des Grandes Alpes morto nel 1910 in un incidente stradale sulla via per il Colle dell’Izoard, nella zona delle Hautes-Alpes. In seguito a una scoperta avvenuta a Briançon, che ha risollevato una serie di quesiti da parte del figlio del visconte circa la dinamica dell’incidente e le reali cause della scomparsa del padre, è nata l’idea di questa originale escursione. Così l’indagine parte proprio da Briançon, affascinante stazione climatica francese nonché città fortificata più alta d’Europa, dove gli investigatori-escursionisti possono prepararsi per la soluzione del caso reperendo i primi indizi su Internet sul sito www.mysteresdelalpe.com, mentre i successivi verranno svelati e reperiti cammin facendo nelle località indicate se si farà buon uso della propria arguzia.

L’itinerario, da compiere a piedi o in mountain bike, richiede tre giorni ma può essere personalizzato (quindi, abbreviato) e si snoda tra villaggi, passi in alta quota e sentieri da trekking in modo da soddisfare i gusti di tutti gli appassionati di montagna. Una volta lasciato alle spalle il fascino medievale di Briançon, eletto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ci si addentrerà nella stupenda cornice alpina toccando cime importanti quali quelle del Colle des Ayes e del Colle de Peas e, naturalmente, del Colle dell’Izoard, vetta ben nota ai ciclisti del Tour de France e del Giro d’Italia soprattutto per il paesaggio lunare del suo versante meridionale, La Casse Déserte.

Si attraverseranno, poi, i villaggi di Souliers, Villar St Pancrace e di Cervières, nella valle dei Fonds, fino ad Arvieux e Brunissard, stazioni del Parco Naturale del Queyras, riserva naturale e territorio rurale abitato che si organizza intorno ad un progetto condiviso di sviluppo sostenibile, fondato sulla protezione e valorizzazione del suo patrimonio naturale, culturale, e umano. Infine, per il pernottamento, non c’è che da scegliere tra baite, rifugi e bivacchi convenzionati con questa iniziativa, come ad esempio il caratteristico rifugio L’Arpelin o le deliziose chambres d’hôtes La Girandole e Le Chalet Viso.

Leggi anche
Dall'alto di Briançon

Link utili:
www.queyras-montagne.com
www.route-grandes-alpes.com
Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per Paese Francia
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati