
Skyline di Francoforte, riflessi sull'acqua del fiume Meno
I musei e le visite virtuali
Proprio il centralissimo quartiere del Dom-Römer, con la sua cattedrale e le case a graticcio, è visitabile virtualmente tramite la app dedicata: basta scannerizzare l’immagine che si trova sul sito per scoprire, comodamente da casa, il quartiere dove modernità e tradizione si fondono. Oltre alla celebre casa natale di Goethe con l’adiacente museo, una delle maggiori attrazioni cittadine, Francoforte vanta una variegata e ricca proposta museale e conta quasi 40 musei e sedi espositive. Lungo la riva meridionale del fiume Meno si succedono uno dopo l’altro il Museo dell’Arte Applicata, il Museo di Architettura, il Museo Cinematografico, il Museo Stadel, la Stadtische Galerie, mentre gli altri sono distribuiti abbastanza equamente su tutta la città. Per potersi immergere in alcune delle più belle mostre in corso c’è la possibilità di visitarle virtualmente: il video dedicato a “Fantastiche Frauen – il mondo surreale da Meret Oppenheim a Frida Kahlo”, ad esempio, spiega le opere della mostra. Si può fare un tuffo nel passato e nella natura, scoprendo le sue curiosità, esplorando il Senkenberg Nature Museum con la sua collezione permanente di storia naturale e le esposizioni temporanee: ecco dunque la possibilità di ammirare fossili, piante, animali. Anche il Museo di Storia, nella foto di sotto, ha il suo percorso digitale. Grazie a una delle collezioni d’arte più famose il tour porta il visitatore alla scoperta di cultura, fotografia, scienza, pittura, ceramica, moda, scultura e tecnologia. Ognuno può scegliere, attraverso diversi oggetti, di scoprire le curiosità di ogni sezione ed approfondire la preferita. Per chi ama le installazioni moderne, Luminale, la biennale light art e urban design, che doveva tenersi quest’anno a Francoforte, propone video a dir poco emozionanti che permettono di godersi le installazioni: i video e le proiezioni avrebbero invaso la città, esaltandone tutti i suoi luoghi, da quelli più famosi a quelli più nascosti.

Entrata al Museo di Storia di Francoforte
Dalla musica ai libri
Gli amanti della musica possono godere di concerti dell’orchestra sinfonica: da lunedì a venerdì, alle 19 alcuni musicisti della Sendesaal suonano per venti minuti per tutti coloro che sono connessi, un modo per rilassarsi e godersi un concerto quasi privato. C’è anche spazio per chi ama il cinema e la sua storia, infatti il Filmmuseum, di cui si può vedere una sala nella foto sotto, ha attivato un’intera sezione del sito dove usufruire di moltissimi contenuti digitali tra mostre, video e streaming. C’è anche la biblioteca di Francoforte che ha attivato un servizio digitale in grado di permettere a tutti gli amanti della lettura di accedere alle versioni digitali di moltissimi libri gratuitamente. Per prendere ispirazione per i prossimi viaggi c’è poi l’account Instagram della città @visitfrankfurt con foto spettacolari e stories che raccontano tutti i segreti di Francoforte.
