C’era una volta George Frederick Ernest Albert meglio noto come Re Giorgio V: parliamo niente meno che del nonno della Regina Elisabetta la cui storia si scopre volando alla volta dell’Hertfordshire, una contea dell'Inghilterra orientale là dove la sovrana britannica, insieme alla sorella, la Principessa Margherita, trascorse la sua infanzia.

Su una superficie pari a 6500 metri quadrati sorge una prestigiosa residenza ricca di storia acquistata nel 1920 da Claude Bowes-Lyon, Conte di Strathmore e Kinghorne: proprio qui sono custoditi i tanti ricordi della Regina Madre come Peggy, il suo primo pony ricevuto in regalo a quattro anni proprio dal nonno Re Giorgio V. Successivamente la proprietà, passando nelle mani del business man Arthur Lucas, venne trasformata nel prestigioso Hertfordshire Polo Club.

Su una superficie pari a 6500 metri quadrati sorge una prestigiosa residenza ricca di storia acquistata nel 1920 da Claude Bowes-Lyon, Conte di Strathmore e Kinghorne: proprio qui sono custoditi i tanti ricordi della Regina Madre come Peggy, il suo primo pony ricevuto in regalo a quattro anni proprio dal nonno Re Giorgio V. Successivamente la proprietà, passando nelle mani del business man Arthur Lucas, venne trasformata nel prestigioso Hertfordshire Polo Club.
LEGGI ANCHE LONDRA, QUEST'ESTATE SI VA A CASA DELLA REGINA
La dimora è composta da 8 residenze e da un nucleo principale, un vero e proprio microcosmo in stile georgiano caratterizzato da vaste zone living, cinque saloni da ricevimento, otto camere da letto con bagno, una grande cucina con sala da pranzo, una sala giochi e un teatro, il tutto offre ovviamente il massimo della privacy.

Come se non bastasse, anche gli spazi esterni fanno la differenza: in una superficie totale di oltre 200 acri trovano essere giardini, campi da tennis, terreni di caccia, laghi per la pesca, impianti equestri, stalle, campi da polo oltre a piscine interne ed esterne.

Che prezzo ha vivere in paradiso? La residenza, stando a quanto ha rivelato Forbes, è in vendita alla bellezza di 43 milioni di dollari ovvero circa 38.6 milioni di euro. Non c’ è che dire, non ha davvero prezzo vivere in una dimora che trasuda di storia e il cui passato è legato ai più illustri reali inglesi.

Come se non bastasse, anche gli spazi esterni fanno la differenza: in una superficie totale di oltre 200 acri trovano essere giardini, campi da tennis, terreni di caccia, laghi per la pesca, impianti equestri, stalle, campi da polo oltre a piscine interne ed esterne.

Che prezzo ha vivere in paradiso? La residenza, stando a quanto ha rivelato Forbes, è in vendita alla bellezza di 43 milioni di dollari ovvero circa 38.6 milioni di euro. Non c’ è che dire, non ha davvero prezzo vivere in una dimora che trasuda di storia e il cui passato è legato ai più illustri reali inglesi.