Gran Canaria vanta una tradizione turistica legata proprio al benessere: qui vi giungevano, infatti, persone che avevano sentito parlare di guarigioni miracolose, o dietro consiglio dei medici che raccomandavano il clima e le acque minerali dell’isola. Oggi, dopo decine d’anni, Gran Canaria mantiene il proprio prestigio in materia di salute e benessere. L’isola ha sviluppato un’ampia offerta di infrastrutture per la cura e il trattamento di patologie o semplicemente per rigenerare corpo e mente.
Gran Canaria è una meta privilegiata grazie alla quantità di ore di luce e di sole di cui dispone durante tutto l’anno. Nei centri balneari di Gran Canaria si pratica ogni tipo di trattamento: impacchi d’alghe, fanghi marini, idroterapia, bagni coi sali, aromaterapia, talassoterapia, termoterapia, drenaggio linfatico, riflessoterapia, chiromassaggi, massaggi specifici, doccia vichy, bagno turco, jacuzzi, doccia jet, piscina e molto altro. L’intera isola è un paradiso per allontanare lo stress e la stanchezza causati dagli intensi ritmi quotidiani per la vicinanza del mare e della campagna, e una varietà paesaggistica che è un vero toccasana per lo spirito. La capitale dell’isola, Las Palmas, è rinomata per le sorgenti sotterranee con getti d’acqua calda dalle grandi proprietà curative in quanto ricche di minerali.
Oggi a Gran Canaria, sotto il buon influsso degli Alisei, approdano schiere di navigatori moderni, viaggiatori amanti delle attività sportive legate al mare, appassionati di nautica, pesca e quant’altro. L'isola con la città più grande dell’arcipelago spagnolo è, infatti, una potenza mondiale negli sport nautici, con 31 campionati mondiali, 170 a livello nazionale e 7 medaglie olimpioniche. In questo paradiso dell’acqua, i lupi di mare trovano ben 5 porti sportivi, 3 porti per la pesca e due cosiddetti “refugios”. I 5 porti sportivi sono dei veri e propri mondi a sé dove la vocazione marinara dell’isola si concilia con quella, altrettanto endemica, al divertimento.
I 3 porti pescherecci di Taliarte, Arguineguìn e Puerto de las Nieves, schiudono, invece altri scenari, quelli di piccoli villaggi di pescatori che ormeggiano i loro pescherecci. Accanto a zone non proprio turistiche ma di notevole importanza commerciale – come Telde e Agaete – questi attrezzati covi per lupi di mare accolgono anche imbarcazioni da diporto offrendo di sicuro un approccio alla vita marinara molto più ravvicinato.
Informazioni
Gran Canaria Patronato de Turismo
Leòn Y Castello 17
35003 Las Palmas de Gran Canaria
Tel: 0034 928 219600
www.grancanaria.com