Viaggiare su tram e autobus delle principali città europee senza spendere un euro. Un sogno che parte da Tallin, in Estonia, in cui la stragrande maggioranza degli elettori si è espressa chiaramente per eliminare il biglietto dei mezzi pubblici in un recente referendum. La città estone diventerà così la prima capitale europea a garantire questo servizio che costerà al comune oltre venti milioni di euro l'anno, ma che farà contenti i cittadini che già a partire dal 2013 potranno spostarsi senza nessun onere monetario.
Ma non è Tallin, la prima realtà urbana ad offrire bus gratis ai residenti: è stata infatti la cittadina belga Hasselt a conquistarsi questo primato, seguita a ruota da metropoli come come Seattle e Portland in Usa, Calgary in Canada e Melbourne e Sidney in Australia.
E in Italia? Bisogna risalire al 1973, quando l'allora sindaco di Bologna decise di eliminare il biglietto in determinate fasce orare, così da incrementare l'uso dei mezzi pubblici tra i bolognesi. Il progetto fallì poco dopo per motivi economici e nessun altro nel nostro paese ritentò l'impresa, ma chissà che qualcuno non abbia oggi il coraggio di riprovarci.