Leggi Turismo.it anche su Facebook
Per gli amanti della natura e del mondo degli animali non ci poteva essere notizia più gradita: il ritorno della foca monaca nella acque italiane. A Marettimo, nelle Isole Egadi, è stata infatti avvistata da un gruppo di pescatori una famiglia del tenero pinnipede, fatto importantissimo perché la foca monaca è uno degli animali più rari del mondo, presente con meno di 500 esemplari per lo più concentrati in Grecia e Turchia. In Italia la foca non si riproduce da almeno una cinquantina d’anni e rivederla solcare le acque del nostro mare inorgoglisce tutti gli esperti del settore, ad incominciare dal WWF che proprio a Marettimo, sin dal 1985, sta svolgendo un’intensa attività di sensibilizzazione. Quest’estate, chi si reca in vacanza in Sicilia, farà bene a scrutare l’orizzonte con particolare attenzione. L’isola di Marettimo, frazione del comune di Favignana, è nota per la presenza di diverse grotte raggiungibili solo dal mare e per i suoi meravigliosi fondali, alcuni dei quali sono parte della Riserva Naturale delle Egadi. E’sicuramente la più selvaggia dell’arcipelago, anche perché la più lontana, ed oltre alle meraviglie legate al mare vale la pena addentrarsi per le stradine del paese e respirare tutta la sacralità dell’isola.
Leggi anche:
Marettimo, l’isola sacra degli Dei