Dopo il successo di pubblico riscontrato a San Pietroburgo e a Venaria (TO) ritorna a Roma il monumentale Presepe delle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari che sarà esposto al pubblico nella Palazzina Gregoriana del Quirinale fino al 20 gennaio 2017. Si tratta di un presepe che ha uno stretto legame con la storia del nostro Paese poiché fu raccolto dall’etnologo Lamberto Loria, cui era stata affidata la cura della grande Mostra di etnografia italiana svoltasi a Roma nel 1911 nell’ambito della “Mostra internazionale” organizzata per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia.
Perchè andare
Con un impianto scenografico curato dal maestro Nicola Maciariello e Nicolò Giacalone che vede una scena complessiva di 35 metri quadrati, la mostra presenta circa 170 pezzi, oggi restaurati, dei più importanti maestri figurari napoletani del XVII-XIX secolo. La scenografia contribuisce in maniera sostanziale a creare la veridicità della narrazione e a dare senso al complesso significato simbolico di strutture e personaggi, creando allo stesso tempo un insieme di grande suggestione.
Da non perdere
Le figure esposte, che rappresentano gli usi e costumi delle diverse regioni d’Italia, ci mostrano personaggi caratteristici di classi sociali e realtà diverse, occidentali e orientali, cristiani e gentili. Ricordiamo infine che i giorni di apertura della mostra con il Palazzo aperto saranno dal 10 al 20 gennaio 2017 e che la visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Palazzo del Quirinale. Per accedere alla mostra è inoltre necessario prenotarsi.
Il presepe. Religiosità e tradizione popolare
Fino al 20 gennaio 2017
Luogo: Palazzina Gregoriana del Quirinale, Roma
Info: 06 39.96.75.57
Sito: http://palazzo.quirinale.it