Fino al 19 ottobre 2014 il MACA, Museo Arte Contemporanea Acri ospita una mostra che mette a confronto due figure di assoluto primo piano del panorama artistico internazionale della seconda metà del Novecento. Si tratta di Lucio Fontana e di Victor Vasarely, il primo fondatore dello Spazialismo, il movimento che voleva inserire nell’opera d’arte le dimensioni del tempo e dello spazio, il secondo è invece tra i fondatori dell’Optical Art, il movimento di arte astratta basato sull’illusione bidimensionale. Entrambi i maestri sono stati le fonti di ispirazione di molti dei nomi che hanno animato Parigi, Milano e Venezia, le capitali dell’arte europea tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Perché andare
Attraverso una collezione di circa settanta opere, la mostra, curata da Valmore Zordan, rende omaggio a due rivoluzionari interpreti, in ambito artistico e culturale, del desiderio di cambiamento derivante dalle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche e dalle nuove esplorazioni spaziali che hanno animato l’Occidente e il mondo intero in seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale. « La grandezza delle idee di Fontana e Vasarely – scrive la curatrice –, di origini lontanissime l’uno dall’altro – argentino il primo e ungherese il secondo –, ma accomunati dal viaggio verso i centri nevralgici dell’arte occidentale – Milano e Parigi –, è riuscita a influenzare molti giovani artisti, che pur dimostrando la propria originalità hanno espresso nelle loro opere le idee formative dei due grandi maestri ».
Da non perdere
L’esposizione trova nei due maestri i fili conduttori di una serie di esperienze artistiche e creative tuttora vive e vitali nell’arte contemporanea, e soprattutto, prende a esempio le loro figure quali paradigmi dell’artista immerso nella realtà che lo circonda, anticipatore e interprete dei cambiamenti culturali della sua epoca. Fra gli artisti in mostra per l’area di influenza op art ritroviamo Martha Boto, Enrique Careaga, Hugo Demarco, Horacio Garcia Rossi, Francesco Guerrieri, Julio Le Parc, Dario Perez-Flores, Francisco Sobrino, Jesus Raphael Soto, Joël Stein, Gregorio Vardanega, Yvaral. Per quanto riguarda invece il movimento spazialista, in mostra opere di Edmondo Bacci, Mario Deluigi, Ennio Finzi, Luciano Gaspari, Bruna Gasparini, Virgilio Guidi, Riccardo Licata, Gino Morandis, Saverio Rampin, Vinicio Vianello, Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa, Enrico Donati, Gianni Dova, Cesare Peverelli, Emilio Scanavino.
Vasarely – Fontana. Due mondi, due culture, due scuole a confronto
Fino al 19 ottobre
Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea, Acri (Cs)
Info: 0119422568
Sito: www.museomaca.it