Ennio Calabria riceve un fondamentale omaggio con una grande rassegna antologica presentata nelle sale di Palazzo Cipolla e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele. La mostra, curata da Gabriele Simongini presenta un'ottantina di opere fra pastelli e quadri, compresi alcuni realizzati in occasione della mostra che danno conto dell’intero percorso di questo grande protagonista della figurazione visionaria ed esistenziale italiana ed europea. Fin dal 1958 l’artista romano ha dato vita ad opere ricche di una complessa ed irrequieta vitalità pittorica, colme di una forza immaginifica che va a braccetto con una lucidissima speculazione filosofica e antropologica.
PERCHE' ANDARE
Il percorso espositivo prende avvio dall'opera “Imponderabile nel circo”, esposto nella prima personale del 1958, per poi presentare i più noti capolavori dell’artista come “La città che scende”, “Funerali di Togliatti”, “Pantheon”, “Il Traghetto per Palermo”, “La città dentro”, “Eretto antropomorfo”. La rassegna riserva ampio spazio alle opere realizzate dal 2000 ad oggi come “Presentimento d’acqua” e “Ombre del futuro”, “Il pensiero nel corpo”, “Patologia della luce”,“L’Uomo e la Croce”, per arrivare alle cinque opere inedite realizzate in questi ultimi mesi. Viene data particolare attenzione ai ritratti da “Stalin” e “Mao Pianeta” a “Italo Calvino. Voglia di eterno”. In mostra anche i ritratti dedicati a Papa Giovanni Paolo II, oltre ai pastelli e ad una sintetica scelta di alcuni manifesti realizzati da Calabria nel corso degli anni.
DA NON PERDERE
Ricordiamo che l'artista con sorprendenti ed altissimi scatti inventivi in quest’ultimo periodo, ha dipinto e sta dipingendo quadri che riescono a dare immagine al processo di mutamento della nostra società e dell’uomo di oggi, indicando quasi profeticamente le sue possibili metamorfosi future. Per lui la pittura ha prima di tutto un valore testimoniale, è una metamorfica e complessa unità vivente in cui l’artista travasa tutto sé stesso, dal profondo. In mostra, inoltre, saranno proiettati alcuni fra i più importanti documentari e filmati a lui dedicati. Per l’occasione è stato realizzato da Raffaele Simongini un videoclip con cui l’artista accoglierà e si presenterà ai visitatori del Museo di Palazzo Cipolla.
Ennio Calabria. Verso il tempo dell’essere. Opere 1958-2018
Fino al 27 gennaio 2019
Luogo: Roma, Palazzo Cipolla
Info: 06 22761260