Grazie agli oltre 80 mila visitatori in poco più di tre mesi la mostra “THE ART OF THE BRICK” dell’artista americano Nathan Sawaya, rimarrà visitabile allo Spazio Eventi SET fino al 3 aprile.
Originario di Colville, nello stato di Washington, l’artista si è laureato in Legge all’Università di New York, città dove risiede prima di iniziare a lavorare come avvocato alla Winston& Strawn. Nel 2004 Sawaya abbandona la professione di avvocato per dedicarsi a tempo pieno a quella di artista di mattoncini LEGO nei suoi art studio di New York e Los Angeles. La prima mostra personale dell’artista risale al 2007 mentre oggi le sue opere sono già parte di alcune collezioni di arte contemporanea di musei del Nord America.
Perché andare
Curata da Fabio di Gioia la mostra unisce la Pop Art al Surrealismo e permette una fruizione da parte di un pubblico senza età. Il percorso espositivo raccoglie 80 opere , realizzate con i famosi mattoncini e costruite con oltre un milione di pezzi. Tra le più sbalorditive e inaspettate creazioni 3D, nel percorso espositivo trovano spazio le ricostruzioni, a volte reinterpretate, di capolavori d’arte universalmente riconosciuti.
Da non perdere
Tra le opere esposte segnaliamo la Gioconda di Da Vinci, la Venere di Milo, il soffitto della Cappella Sistina e Il David di Michelangelo, i ritratto di Warhol, l’Autoritratto di Rembrandt, il Pensatore di Rodin, l’urlo di Munch, San Giorgio Maggiore al crepuscolo di Monet, la Ballerina di Degas, la Notte Stellata di Van Gogh, la Testa di Modigliani, Il Bacio di Klimt, il Partenone e lo scheletro lungo 6 metri di T- Rex, costruito con oltre 80.000 mattoncini
THE ART OF THE BRICK
Fino al 3 aprile 2016
Luogo: Spazio Eventi SET, Roma
Info: 06 21127102
Sito: http://artofthebrick.it