Racconta per la prima volta la storia dell' affascinante legame di Boldini con la moda dell'epoca. È la mostra Boldini e la Moda che a partire da oggi mette in evidenza a Palazzo dei Diamanti come Boldini fu capace di farsi interprete della moda del tempo fino a giungere a influenzarne le scelte. Ricordiamo infatti che nel luglio del 1931, in occasione della prima retrospettiva allestita a Parigi, «Vogue» dedicava a Boldini, scomparso solo qualche mese prima, un articolo dal titolo emblematico: Giovanni Boldini. Pittore dell’eleganza. Il magnetismo dei ritratti di Boldini, infatti devono molto al rapporto che il pittore ebbe con la nascente industria del fascino e della celebrità alla quale, a sua volta, dette un contributo notevole. Affermatosi nella Parigi tra Otto e Novecento, crocevia di ogni tendenza del gusto e della modernità, Boldini ha, infatti, immortalato la voluttuosa eleganza delle élite cosmopolite della Belle Époque.
PERCHE' ANDARE
Il suggestivo percorso espositivo composto da oltre cento opere mette insieme splendidi dipinti, disegni e incisioni di Boldini e dei suoi colleghi Degas, Manet, Sargent, Whistler, Seurat, Blanche ed Helleu a meravigliosi abiti d’epoca, libri e oggetti preziosi. Ordinata in sezioni tematiche, ciascuna patrocinata da letterati che hanno contribuito a fare della moda un elemento fondante delle poetiche della modernità, da Charles Baudelaire a Oscar Wilde, da Marcel Proust a Gabriele D’Annunzio, la rassegna svelerà i suggestivi intrecci tra arte, moda e letteratura che hanno segnato la fin de siècle e, evocando la cornice di mondanità, charme e raffinatezza che fece da sfondo alla lunga carriera di Boldini, immergerà il visitatore nelle atmosfere raffinate e luccicanti della metropoli francese e in tutto il suo elegante edonismo.
DA NON PERDERE
Nel corso della visita è possibile notare come l'abito divenne un attributo essenziale della ritrattistica del pittore. Grazie ad una pittura che unisce una pennellata nervosa e dinamica all’enfatizzazione di pose manierate e sensuali, sempre con la complicità delle creazioni dei grandi couturier Worth, Doucet, Poiret e le Sorelle Callot, Boldini dà vita a una personale declinazione del ritratto di società che diviene un vero e proprio canone, modello di stile e tendenza che anticipa formule e linguaggi del cinema e della fotografia di moda del Novecento.
Boldini e la moda
Dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
Luogo: Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Info: 0532 244949
Sito: www.palazzodiamanti.it
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU' BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE