Apre al pubblico oggi a Fabriano la mostra “La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento”. Curata da Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, l'iniziativa riunisce i capolavori realizzati da Orazio Gentileschi tra Ancona (1606-1607) e Fabriano (1613-1619), concentrandosi dunque sull' attività marchigiana dell'artista che lavorò e soggiornò nella regione nel secondo decennio del Seicento. Grazie alle recenti scoperte e ad alcuni inediti confronti, l'iniziativa approfondisce il rapporto di Gentileschi con Caravaggio e l’influenza che questo suo caravaggismo ebbe sulla regione. Ricordiamo che l’esposizione rientra nell'ambito del progetto Mostrare le Marche, nato dal protocollo d’intesa fra la Regione, il Mibac, l’Anci Marche, la Conferenza Episcopale e i Comuni di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Loreto, Matelica e Fabriano per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 2016.
PERCHE' ANDARE
Il percorso espositivo mette in scena opere come la sublime “Circoncisione”, “La Vergine del Rosario”, la “Visione di Santa Francesca romana” l’intensa “Maddalena”. In una stanza tematica Gentileschi viene poi messo a confronto con Guerrieri, il grande caravaggesco marchigiano cui è riservata una mostra nella mostra e poi ancora Baglione, Turchi, Valentin, Vouet, Cagnacci e molti altri. La mostra riunisce brani altissimi del filone caravaggesco nelle Marche. Oltre a Giovan Francesco Guerrieri al quale è riservata particolare attenzione, la mostra mette in rilievo l’opera del romano Giovanni Baglione, molto attivo nelle Marche e degli artisti che subirono l'influenza del Caravaggio. É il caso di Alessandro Turchi, Valentin de Boulogne, Bartolomeo Manfredi, Antiveduto Gramatica, Giovanni Serodine, Angelo Caroselli e di Carlo Bononi.
DA NON PERDERE
Fra le novità della mostra segnaliamo la scoperta della giovane ricercatrice di Sassoferrato Lucia Panetti che ha riconosciuto il volto di Artemisia, nota figlia del pittore e grande pittrice, all’epoca quattordicenne nella “Circoncisione” di Ancona. Tra gli angeli nel cielo Artemisia è infatti ritratta nelle vesti di Santa Cecilia che suona l’organo portativo.
La luce e i silenzi. Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento
Dal 2 agosto all'8 dicembre 2019
Luogo: Fabriano (AN), Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Info: 0732 250658 - mostra.gentileschi@comune.fabriano.an.it
Sito: www.pinacotecafabriano.it