S'intitola “Utopia” la mostra dedicata al maestro della fotografia Renè Burri che aprirà i battenti domani nelle sale dello spazio veneziano sull’isola della Giudecca. Curata da Michael Koetzle, l'esposizione vuole mettere in evidenza come il famoso membro della prestigiosa agenzia fotografica Magnum, di cui divenne il direttore nel 1982, sia stato capace di documentare con fervente passione i grandi cambiamenti politici e sociali grazie alla sua macchina fotografica.
Perchè andare
Il percorso espositivo riunisce, per la prima volta, oltre 100 immagini del grande artista svizzero dedicate all’architettura, con scatti di famosi edifici e ritratti di architetti. Ricordiamo che la fotografia di Burri nasce dal bisogno di raccontare i grandi processi di trasformazione e i cambiamenti storici, politici e culturali del Novecento con una forte attenzione verso alcuni personaggi, come i suoi ritratti di Che Guevara e Pablo Picasso che ne hanno fatto parte. Utopia che si tiene in contemporanea con la Biennale di Architettura 2016, s’inserisce all’interno di questa prospettiva, in quanto Burri concepisce l’architettura come una vera e propria operazione politica e sociale che veicola e impone una visione sul mondo, e che lo spinge a viaggiare tra Europa, Medio-Oriente, Asia e America latina sulle tracce dei grandi architetti del XX secolo, da Le Corbusier a Oscar Niemeyer, da Mario Botta a Renzo Piano, da Tadao Ando a Richard Meier.
Da non perdere
Accanto ai ritratti degli architettti e alle immagini delle loro costruzioni, in mostra sono presenti anche alcuni scatti di eventi storici particolarmente densi di contrasti e di speranze, come la caduta del muro di Berlino o le proteste di piazza Tienanmen a Pechino nella primavera del 1989.
RENE BURRI. UTOPIA
Dal 26 agosto all'8 gennaio 2017
Luogo: Casa dei Tre Oci, Venezia
Info: 0412412332
Sito: www.treoci.org