É dedicata ai “fondi oro”, ovvero quella tecnica pittorica che prevedeva la stesura di foglia d'oro sullo sfondo dei dipinti la mostra “Tabula Picta. Dipinti tra Tardogotico e Rinascimento” visitabile alla Galleria Salamon in Palazzo Cicogna a Milano fino al prossimo primo febbraio. L'iniziativa mette in scena 15 dipinti su tavola, tutti databili tra l’ultimo quarto del Trecento e l’inizio del Cinquecento. Curato da Matteo Salamon il percorso espositivo presenta non solo i tradizionali fondi oro di area toscana ma anche quelli realizzati nel resto della penisola dal Lazio alle Marche, fino alla Lombardia.
PERCHE' ANDARE
Le tavole in mostra documentano un’Italia chiaramente di territori, in cui tutti gli artisti cercano di parlare una stessa lingua pur con inflessioni e sostrati originali e diversi. Ne risulta un importante confronto fra civiltà, che percorrel’intero Quattrocento. Tra i Maestri presenti, il fiorentino Niccolò di Pietro Gerini, formatosi alla bottega dell’Orcagna e riferimento, a partire dagli anni ’70 del ‘300, della grande committenza fiorentina. E poi ancora Antoniazzo Romano testimone della maggiore bottega attiva a Roma nella seconda metà del secolo e uno degli allievi più dotati del Ghirlandaio, il cosiddetto Maestro dell’Epifania di Fiesole. Quest'ultimo è presente in mostra con un dipinto espressione di un linguaggio autonomo, che coglie con straordinaria capacità i dettami del suo maestro insieme al nuovo portato da Botticelli e Jacopo del Sellaio. Infine il Maestro della Lamentazione di Scandicci, allievo del Perugino presente in mostra con un capolavoro che si evidenzia per la finezza del brano paesistico.
DA NON PERDERE
Ricordiamo che le opere selezionate per questa raffinata esposizione sono state certificate autografe . Infatti, le attribuzioni, precise e inappuntabili, nascono dalle ricerche e dal contributo degli esperti di riferimento per ciascun ambito culturale e spesso dal rilievo delle pubblicazioni in cui le opere sono state inserite. Ad introdurre il catalogo della mostra è un saggio di Mauro Minardi mentre le schede delle opere, che per dimensioni e profondità delle ricerche occorse, assumono il carattere di brevi saggi, sono redatte da Federico Giannini. Ciascuna opere, inoltre, viene accompagnata dalla scheda di conservazione redatta da Carlotta Beccaria.
TABULA PICTA. Dipinti tra Tardogotico e Rinascimento
Fino al primo Febbraio 2019
Luogo: Milano, Galleria Salamon
Info: 02 7602 4638
Sito: www.salamongallery.com