
Piano di Pecore, a quota 1190 metri sul Monte Marzano, riserva naturale in provincia di Salerno
Ci si arriva percorrendo l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, fino all'uscita Contursi Terme. Da lì in direzione Colliano e poi attraverso la frazione di Collianello, che ci consente di arrivare in auto, dopo circa 8 km, fino alla punto di partenza per l'escursione sul Monte. E' qui che prende vita il sentiero denominato Piano di Pecora, che si snoda su un tracciato di 600 metri e conduce lungo un crinale che circoscrive la vetta di Monte Marzano. Si tratta di uno dei 7 tracciati facenti parte del comprensorio di riserve naturali che includono anche le zone di Foce del Sele, e del Tanagro. Quello di Piana di Pecore è un percorso caratterizzato da un dislivello non eccessivo - 130 metri - ma che attraversa le asperità e la maestosità di boschi ultracentenari, composti prevalentemente da faggi e lecci e da una fauna di volatili e lupi appenninici. Un luogo in cui la camminata sportiva si intreccia con la bellezza naturalistica di questi luoghi. Si arriva così al pianoro che da il nome al sentiero, a quota 1190 metri. Si tratta di una vasta area in parte coperta da alberi ed in parte da radura, attrezzata anche per le soste degli escursionisti. Da questa zona è possibile ammirare il panorama dei monti Picentini, della Valle del Cele e del massiccio degli Alburni. Da qui ci si può infine incamminare per la cima del Monte Marzano, percorrendo alcune centinaia di metri sulla parte finale del sentiero.