Cerca nel sito
Costa Brava viaggi Spagna

Costa Brava verso l'interno

Nota come la città dei quattro fiumi, Gerona gode di una posizione privilegiata all'interno della Catalogna.

Catalogna
courtesy of ©Turespaña
Nota come la città dei quattro fiumi, Gerona è strategicamente situata nella valle del Ter, alla confluenza dei fiumi Güell, Galligants e Onyar. Gode per questo di una posizione privilegiata all'interno della Catalogna. L'Onyar divide la città in due parti: a destra si trova il quartiere storico, a sinistra si estende la zona moderna fino al parco di la Devesi. Nel centro storico rimangono tratti della Muraglia che si snoda serpeggiante dal Paseo Arqueològico ai Giardini della Muraglia, richiamando alla memoria gli assedi della città. La Cattedrale è l'edificio più significativo, un miscuglio di epoche e stili diversi. Di particolare risalto la navata gotica, la più ampia dell'architettura medievale europea. All'interno è ospitato il Tesoro della Cattedrale; il famoso Arazzo della Creazione (Tapiz de la Creaciòn), ricamato tra i secoli XI e XII, è il pezzo più importante dell'arte tessile romanica catalana. Vicino alla Cattedrale si erge il notevole museo d'Arte Diocesana di Gerona, oltre al bell'edificio gotico di la Pia Almoina. percorrendo la calle Força si arriva al Call o Quartiere Ebreo, attualmente contraddistinto da un insieme di strade dove si possono fare acquisti e si trova praticamente di tutto. All'epoca medievale era il più importante centro culturale ebreo. Movendosi dal quartiere verso sinistra, si trovano i Bagni Arabi risalenti al XII secolo e, a continuazione, il monastero benedettino di Sant pere de Galligants, dichiarato monumento storico-artistico. Tra gli altri monumenti che arricchiscono il centro, il convento di San Domenico, il Carmine, San Giuseppe. Di spicco, nella zona moderna, il Parc de la Devesi, un luogo dedicato allo svago che occupa 40 ettari di terreno; qui è sistemata la piantagione di banani più estesa di tutta la regione. Lasciata Gerona alle spalle, si giunge a Banyoles con la sua principale attrattiva. il lago o "estany", interessantissimo dal punto di vista geologico-paesaggistico. Intorno ad esso esistono numerose leggende; è completamente attorniato da belle passeggiate e parchi. 14 chilometri a nord di Banyoles si raggiunge Besalù, esempio monumentale del mondo medievale catalano. Degni di nota il ponte romanico che attraversa il fiume Fluvià, le chiese di Sant pere e di Santa Marìa, nonché i bagni rituali ebrei. Tappa successiva Figueres, a poco più di 20 chilometri dalla frontiera franco-spagnola. È la patria di figure rilevanti come Salvador Dalì la cui tomba si trova nel Teatro-Museo, il richiamo più importante del paese. Possiede una cupola reticolata ed è stato amplificato con la Torre Galatea, nella quale morì il pittore surrealista. Figures è la culla della "sardana", danza regionale catalana. Nella città è possibile trovare riproduzioni delle principali opere di Dalì e oggetti vari legati all'artista.
Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per territorio
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati