Cerca nel sito
pasqua 2012 piatti tipici italia ricette menu

Pasqua 2012: il pranzo è servito!

Il menu pasquale in Italia è all'insegna della tradizione locale: ecco le ricette tipiche regione per regione.

Carciofi
©Shutterstock
Regione che vai, usanza (sulla tavola imbandita) che trovi. Il menu di Pasqua è all’insegna della tradizione locale, stando anche alle ultime segnalazioni della FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Ecco, regione per regione, i menu caratteristici della Domenica pasquale dal primo al secondo con contorno e il dolce.

In Piemonte troviamo gli agnolotti con ragù di verdure e fonduta, agnolotti del plin, agnello con patate e come dolce la bavarese alla vaniglia in salsa di nocciole.  In Valle d'Aosta vanno per la maggiore i tortellini di magro con vellutata di asparagi e come dolce la bavarese alle fragole con chantilly. La Lombardia serve sulle tavole pasqualo manfriguli alla grusina, ravioli al silter, capretto alle erbe, salame difilzetta, polenta migna, patate e crema al mascarpone gratinata e scaglie di cioccolato fondente come dessert.

Il Trentino Alto Adige non rinuncia alle sue tipiche polpettine pasquali, mentre in Veneto non può mancare il risotto con asparagi di bassano, ravioli con asparagi bianchi e fiori di sambuco, capretto allo spiedo o al forno, vovi e sparasi, asparagi gratinati, come contorni patate al forno, carciofi, erbette dei colli e come dolce il semifreddo al gran marnier e alle meringhe, in più la focaccia farcita.

Andiamo in Friuli Venezia Giulia dove la Pasqua non è Pasqua senza tortelli di primavera con erbe di campo, capretto della Val Tramontina, asparagi, titole e pan de fighi. In Liguria le tavole pasquali sono un tripudio di cicbo: si mangia la Pasqualina, i pansoti con salsa di noci, mandilli de sea al pesto o al nero di seppia, tomaxelle, cappon magri, bagnun, capponadda, cima, ciupin, fagiolane e spezzatino di verdure, sipoline in agrodolce, focaccia al forno, farinata e torta di mele, flan al cioccolato amaro come dolce finale.

In Emilia Romagna immancabili i tortellini o tortelli di ricotta, agnello al forno, costolette di agnello, carciofi farciti, patate, salame dolce e torta di riso per finire. La Toscana festeggia con stracciatella in brodo, gnudi alla fiorentina, cappone, agnello ripieno, caciucco alla livornese, patate novelle, carciofi fritti e piselli alla fiorentina, sformato di fagiolini e la colomba "briaca" come dessert. L'Umbria propone cannelloni di carne con grana e tartufo, strangozzi tartufati, medaglioni di coniglio ripieno, agnello lardellato arrosto, carciofi fritti o in umidom e la ciaramicola. Nelle Marche è tempo di crescia di Pasqua, fusilli con vongole, zucca e fois gras, baccalà salato e ragù di carne bianca, cicoria e patate, plum cake con gelato di vaniglia e sagrantino passito.

Il Lazio imbandisce le tavole con fettucce con ragù di animelle, gnocchi alla amatriciana, abbacchio al forno, coda alla vaccinara, coratella, carciofi alla romana, patate e crostata o torta di ricotta come dolce. In Abruzzo troviamo i fiadoni, spaghetti alla chitarra con ragù abruzzese, capretto al forno, agnello cacio e ovo, erbette di campo e misticanze, la pupa (pizza dolce con uovo incastonato). In Campania non può mancare la lasagna di carciofi e ricotta, minestra marinata e capretto al forno con ricotta di montella, carciofi ripieni arrostiti, fave, casatiello, pastiera, migliaccio dolce e casatiello dolce.

Nelle tavole pasquali della Puglia troviamo gli strozzapreti al pesto con carboncelli, trofiette ai sapori di mare, cutturidd (agnello cotto nel brodo con erbe tipiche delle Murge), fave bianche e cicoria, scarcelle. In Basilicata la Pasqua equivale a un solo nome: scarcedda, mentre in Calabria si festeggia mangiando fusilli con i broccoli neri calabresi, capretto o agnello al forno, caponata, cozzupa e pastiera. In Sicilia ci sono le taglioline con asparagi selvatici e gamberi, pesce azzurro alle erbe di campo, verdure di stagione, cassata pasquale, palummeddi. Infine, la Sardegna offre fettuccine con ragù d'agnello e carciofi, burrida di seppie, salame di tergu, carciofi e seadas.

Tutto sulle VACANZE DI PASQUA 2012
Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per Paese Italia
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati