Cerca nel sito
Le migliori offerte di viaggio su Internet

Le offerte più vantaggiose su Internet

Come trovare le offerte vacanze più vantaggiose sulla Rete

Tastiera PC
©Shawn Hempel/Shutterstock
L’annosa questione per chi si dimena nel mare di proposte che ormai circolano su Internet è: come evitare fregature nelle offerte di viaggio online? Bene, cerchiamo di chiarirci un po’ le idee. Innanzi tutto va detto che sebbene il potenziale di internet sia inesauribile, anche nell’ambito “viaggi e vacanze”, le offerte, per essere veramente tali, vanno confrontate e valutate. L’equazione automatica minor prezzo possibile = offerta più vantaggiosa va riconsiderata alla luce di altri parametri. Considerate bene, ad esempio, se il periodo che vi viene proposto è davvero quello più interessante o se, al contrario, non sia meglio posticipare solo di qualche giorno la partenza arrivando a spendere un po’ di più ma magari potendo così sfruttare pienamente tutte le giornate di vacanza. Spesso infatti, i cosiddetti “pacchetti low cost” sono programmati per periodi in cui le prenotazioni sono più scarse, magari a causa di condizione meteo meno favorevoli o di un programma di iniziative più limitato, se non addirittura inesistente. Insomma, un’occhiata preliminare al meteo è sacrosanta!

La prima operazione da fare imbattendosi nei famigerati  “pacchetti vacanze” disponibili online è quella di “smembrarli” per analizzare l’offerta turistica che viene proposta in ogni sua singola parte, dal punto di vista del mezzo di trasporto e della tipologia di alloggio. Per i più scrupolosi l’ultimo passaggio sarà andare alla scoperta della destinazione scelta navigando nei siti accreditati dove si verrà a conoscenza di tutti quegli eventuali extra normalmente esclusi dall’offerta online, dalle visite guidate alle attività ricreative o sportive. In questo caso potreste trovare, ad esempio, convenzioni per visite guidate + pranzo al ristorante, piuttosto che spettacoli teatrali + dopoteatro in enoteca o altre insolite ed interessanti proposte, a cui non sareste mai arrivati accettando un “pacchetto preconfezionato”.

Punto cruciale: la scelta delle strutture ricettive. Ebbene, se dal mare magnum di Internet cercate di cavare il risparmio unito all’autenticità di un luogo, includete sempre nelle vostre ricerche anche appartamenti, chalet, loft, cottage, ville in affitto. Le casa vacanze in affitto, in particolare, costituiscono una chance di convenienza sempre maggiore, specie se si è in tanti (gruppi di amici o famiglia). In questo modo, sempre che si abbia voglia di cucinare anche in vacanza, si abbattono le spese di pranzi e cene al ristorante. Dall’Italia alle Maldive, le case vacanze  non conoscono ormai frontiere (per farsi un’idea si può visionare uno dei più ricchi database a riguardo, sul sito HomeAway.it)

E se i prezzi sono davvero molto bassi, vale sempre il famoso detto: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Approfondisci: Vacanze low cost: occhio alle truffe

Leggi anche
Le nuove frontiere del viaggiatore postmoderno 

Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per territorio
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati