In occasione di San Valentino, il Ballo del Doge, la festa regina del carnevale di Venezia, celebra quest’anno Cupido, il dio dell’amore, in un tripudio di luci, suoni, profumi e sapori degni dei fasti indimenticati dell’Antica Repubblica Veneziana. In particolare, intitolata a “Cupid in Wonderland” (letteralmente “Cupido nel paese delle meraviglie”), la ventiduesima edizione del Gala internazionale di Carnevale in programma nella serata di sabato 14 febbraio p.v. a Palazzo Pisani Moretta coinvolgerà quest’anno centinaia tra musicanti, cantanti, ballerini ed attori nella creazione di quella che la redazione dell’emittente americana Abc Television ha indicato come “una tra le dieci esperienze che bisogna assolutamente fare nella vita”.
FOTO: L'ARTE DELLE MASCHERE A VENEZIA

Costruito nella seconda metà del XV Secolo, Palazzo Pisani Moretta è stato decorato nel XVIII Secolo da parte di artisti del calibro di Giambattista Tiepolo e Jacopo Guarana
Evento mondano celebrato da parte del jet set internazionale, il Ballo del Doge è da sempre curato in ogni minimo dettaglio. Dagli addobbi floreali agli allestimenti scenici, dal menu alla carta dei vini, dalla mise en place ai costumi d’epoca: tutto è studiato per dar vita ad uno spettacolo fuori dal comune nel quale gli ospiti assurgono al ruolo di protagonisti assoluti. Per chi vi ha già preso parte e, soprattutto, per le coppie che vogliano parteciparvi per la prima volta, Boscolo Gift ha confezionato un cofanetto esclusivo a 4.000 euro comprendente: due notti dal 13 al 15 febbraio in hotel 5 stelle con prima colazione; noleggio di costumi d’epoca firmati dalla stilista Antonia Sautter; ingresso a Palazzo Pisani Moretta, situato in uno dei punti più affascinanti del Canal Grande tra il ponte di Rialto e Ca' Foscari; cena placée al piano nobile; ballo in costume e discoteca finale. Per un San Valentino indimenticabile a due in Laguna.

I costumi d’epoca di Antonia Sautter, stilista ed ideatrice del Ballo del Doge, sono vere e proprie opere d'arte create per rivivere la raffinatezza ed il lusso dell’Antica Repubblica Veneziana
FOTO: L'ARTE DELLE MASCHERE A VENEZIA

Costruito nella seconda metà del XV Secolo, Palazzo Pisani Moretta è stato decorato nel XVIII Secolo da parte di artisti del calibro di Giambattista Tiepolo e Jacopo Guarana
Evento mondano celebrato da parte del jet set internazionale, il Ballo del Doge è da sempre curato in ogni minimo dettaglio. Dagli addobbi floreali agli allestimenti scenici, dal menu alla carta dei vini, dalla mise en place ai costumi d’epoca: tutto è studiato per dar vita ad uno spettacolo fuori dal comune nel quale gli ospiti assurgono al ruolo di protagonisti assoluti. Per chi vi ha già preso parte e, soprattutto, per le coppie che vogliano parteciparvi per la prima volta, Boscolo Gift ha confezionato un cofanetto esclusivo a 4.000 euro comprendente: due notti dal 13 al 15 febbraio in hotel 5 stelle con prima colazione; noleggio di costumi d’epoca firmati dalla stilista Antonia Sautter; ingresso a Palazzo Pisani Moretta, situato in uno dei punti più affascinanti del Canal Grande tra il ponte di Rialto e Ca' Foscari; cena placée al piano nobile; ballo in costume e discoteca finale. Per un San Valentino indimenticabile a due in Laguna.

I costumi d’epoca di Antonia Sautter, stilista ed ideatrice del Ballo del Doge, sono vere e proprie opere d'arte create per rivivere la raffinatezza ed il lusso dell’Antica Repubblica Veneziana