Ogni anno il 5 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Ambiente (WED World Enviroment Day), istituita dall'ONU per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano del 1972 nel corso della quale prese forma il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP United Nations Environment Programme).
La sede principale dell'edizione di quest'anno è Rio de Janeiro in quanto ricorrono i venti anni dell'importante Vertice della Terra tenutosi nella metropoli brasiliana nel 1992. In occasione di questo vertice vennero approvati documenti cruciali per l'economia e l'ambiente del nostro pianeta come, ad esempio, la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, la nota Agenda 21, e l’approvazione della Dichiarazione su Ambiente e Sviluppo. ma la scelta è anche un modo per premiare il paese sudamericano che negli ultimi anni si è distinto in modo particolare per le decisioni assunte in fatto di deforestazione dell'Amazzonia.
Tornando al 5 giugno sono varie e numerose le iniziative in programma, che possono essere visionate in tempo reale sul sito ufficiale dell'evento. Il filo conduttore è, naturalmente, il tema ambientale da inserire nel vissuto urbano come condotta ecosostenibile della popolazione, ad esempio, incentivando la limitazionme dei consumi e utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Vediamo in Italia alcuni appuntamenti in occasione del World Enviroment Day. A Torino si prosegue fino al 5 giugno con la 15° edizione del Festival CineAmbiente con una declinazione anche gastronomica. Per tutta la durata del festival, infatti, cinque agriturismi del territorio piemontese proporranno per il pranzo le proprie specialità a km zero, occasione per assaporare i prodotti di Terranostra, associazione di Coldiretti per l’agriturismo e l’ambiente, partner dell'iniziativa.
In Abruzzo, la giornata è un'occasione in più per ricordare l'importanza della tutela dell'ambiente e il 5 giugno è fissato l'incontro durante il quale i quattro distretti provinciali di Pescara, Chieti, L’Aquila e Teramo parteciperanno alla cosiddetta “Giornata a porte aperte” con visite guidate in laboratori aperti a tutti, scuole, università, professionisti del settore e associazioni. Un'altra iniziativa è quella di Coca-Cola HBC Italia che festeggia con “Aperti per te - Ogni giorno lo dedichiamo all’ambiente, entra nel mondo Coca-Cola” aprendo le porte dei suoi stabilimenti al pubblico con visite riservate alle scuole al mattino. Per informazioni e iscrizioni: www.apertiperte.it, tel: 328-7619143 o 02-34535019.
FOTOGALLERY IN VERDE
100 animali da vedere … prima che scompaiano: un viaggio affascinante e sconvolgente tra le specie a rischio di estinzione del nostro pianeta
I dieci luoghi più incontaminati del pianeta : terra vergine, 10 mete davvero incontaminate
Alberghi eco-friendly nel mondo : Dieci eco-hotel tra lusso e design dove vige la filosofia verde.
I parchi nazionali d’Italia: Il cuore verde d'Italia: 24 Parchi Nazionali protetti per vacanze eco-turistiche dove la natura è protagonista.
DA LEGGERE
Il giro del mondo ecosolidale: Vademecum del viaggiatore solidale. Mappe per il turismo responsabile e spunti di viaggi per vacanze di Natale eco-sostenibili.
Parigi scopre Ethicando, la prima boutique del sociale italiano