PERCHE' SE NE PARLA A Pisa un fiume di note attraverserà Corso Italia e Borgo per la settima edizione della Notte in Blu, che si terrà domani. L’aria natalizia si respirerà sin dalle prime battute con l’esibizione alle 18 in Piazza XX Settembre di Voices of Heaven Gospel Choir. Alle 18.30 in Piazza Vittorio Emanuele II avrà luogo la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità cittadine, con l'accompagnamento della street band Moruga Drum e dalle prime note dei sassofonisti. Dalle 18.45 i sassofoni e i violini di Corso Italia e i pianoforti di Borgo Largo con la performance di danza contemporanea a cura di MovimentoinActor. Alla stessa ora lo spettacolo di tessuti acrobatici Seta in Largo Ciro Menotti. Altra spettacolare esibizione di acrobatica aerea in Piazza del Carmine alle 19.15 con Zazza performer in aria e, a seguire, Moruga Drum. Un'altra occasione per apprezzare i gospel Voices of Heaven Gospel Choir alle 19.15 in Borgo Largo. Dopo una pausa, a partire dalle 21.15, per 30 minuti, tutti i 28 strumenti musicali risuoneranno all'unisono. Nuovo momento acrobatico in Piazza del Carmine alle 21.45 con Zazza performer in aria e, a seguire, Moruga Drum. Alle 22.15 la magia dei sax e dei violini in Corso Italia e la melodia dei pianoforti in Borgo Largo. Alla stessa ora ultimo appuntamento con Seta, in Largo Ciro Menotti. Gran finale alle 22.45 in Borgo Stretto con l'ultima esibizione dei pianisti e le incursioni danzanti di MovimentoinActor.
PERCHE' ANDARCI Pisa, la città del grande Galileo Galilei e della Torre Pendente, è una città che offre importanti tesori da un punto di vista artistico e architettonico. La sua storia racconta secoli di imprese e di avvenimenti, ma la città è soprattutto nota in quanto Repubblica Marinara, insieme ad Amalfi, Genova e Venezia, responsabili delle rotte commerciali del Mediterraneo.
DA NON PERDERE Pisa, una delle città italiane più famose al mondo, non è soltanto “pendente”. La sua bellissima Piazza del Duomo raccoglie, in un complesso architettonico eccezionale, definito Campo dei Miracoli, i principali monumenti religiosi della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo. Eppure sono tanti i luoghi che meritano una visita approfondita, al di là del perimetro di questa piazza. Come Piazza dei Cavalieri, cuore pulsante della Pisa antica, e Borgo Stretto, con le altre due torri pendenti.
PERCHE’ NON ANDARCI Pisa viene erroneamente considerata il viaggio di un solo giorno. E ci si sbaglia, perché la città non merita solo una foto mentre si regge la torre. Optate per una visita accurata. Meglio se con i mezzi pubblici, che garantiscono un ottimo servizio.
COSA NON COMPRARE Evitate le inutili ricostruzioni della torre. Meglio acquistare un po’ del buon "pesto pisano", che si differenzia da quello genovese per l'aggiunta dei pinoli, e qualche pezzo del tipico dolce pisano, la Torta co' bischeri. E fate una capatina a Piazza delle Vettovaglie, dove potrete acquistare i tipici prodotti alimentari, tra cui vini e formaggi.