Il Chianti Classico è uno dei vini più nobili al mondo e si fregia del nome della terra da cui nasce, nel rispetto di norme severe che ne tutelano e garantiscono la qualità. È prodotto in 70 mila ettari di territorio compreso tra le città di Siena e Firenze, in un’area che abbraccia 8 Comuni: Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa,Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze; Castellina in Chianti, Gaiole, Radda, Castelnuovo Berardenga e parte del Comune di Poggibonsi in provincia di Siena.
Leggi anche: I PROFUMI DI LAMOLE, CHIANTI CLASSICO AL NATURALE
La produzione del Chianti Classico è regolamentata dall’ultimo disciplinare di produzione (18 settembre 1996) con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale relativo al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita – D.O.C.G.
Ogni anno, durante il secondo fine settimana di settembre, tutti produttori del ‘Gallo Nero’, il simbolo del Chianti Classico DOCG, presentano i loro prodotti nella piazza principale di Greve in Chianti. Ogni azienda vitivinicola dispone del proprio stand espositivo per la presentazione dei propri vini e degli altri prodotti tipici come ad esempio l’olio d’oliva. E’ naturalmente possibile degustare i vini in esposizione acquistando un particolare bicchiere all’ingresso della manifestazione.
Leggi anche: TOSCANA: QUANDO YOGA FA RIMA CON VINO (Stile.it)
Nel corso della manifestazione sono solitamente previsti molti eventi correlati come mostre d’arte e concerti. Dall’8 all’11 settembre andrà in scena il 46° Expo del Chianti Classico. La Rassegna del Chianti Classico nacque nel 1970 come Festa del vino. Questa manifestazione, è una vetrina riservata alle Aziende Agricole produttrici nel settore vitivinicolo del Chianti Classico ed è un appuntamento imperdibile che attira nella scenografica piazza di Greve turisti ed estimatori del buon vino “Gallo Nero”.
Oltre ai padiglioni di degustazione il sabato e la domenica saranno presenti diversi banchi ambulanti di generi alimentari che andranno ad aggiungersi ai ristoranti, alle trattorie ed ai punti di ristoro fissi.
A conclusione dell’evento domenica alle 23 fuochi d'artificio.
expochianticlassico.com