Cerca nel sito
HOME  / gusto
Prodotti Igp Lombardia ricetta con Salame Cremona

Salame Cremona, sapore deciso di Val Padana

Il salume Igp affonda le sue radici nel '200 quando veniva preparato nei monasteri lombardi

salame
iStock
Salame
Sintesi della cultura e della natura del territorio, il Salame di Cremona è ottenuto esclusivamente da carne di suini allevati in Italia, nelle zone di Produzione del Prosciutto di Parma e del Prosciutto di San Daniele. Per la preparazione del Salame Cremona è inoltre consentito il solo impiego di carni fresche.
 
LA TRADIZIONE L’area di produzione, che al tempo dei Longobardi si individuava nell’attuale territorio della provincia di Cremona, si estese sino a interessare, intorno alla metà del 1800, un po’ tutto il bacino della Val Padana e delle valli alpine e appenniniche ad esso adiacenti. La produzione affonda le sue radici nel territorio di Cremona a partire già dal Duecento, come riportato in alcuni documenti storici conservati nell'Archivio di Stato di Cremona, quando il salame veniva prodotto nei monasteri e distribuito alla popolazione nei giorni di festa. Fin dall'epoca romana la Pianura Padana è sempre stata un territorio vocato e adatto all'allevamento del maiale.
 
LA DENOMINAZIONE Il Consorzio di Tutela del Salame Cremona nasce il 7 marzo 1995, su iniziativa di un gruppo di imprenditori uniti dall’obiettivo di costituire un organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana. Il riconoscimento come Salame Cremona IGP a livello europeo è avvenuto il 23 novembre 2011.  
 
LE CARATTERISTICHE Il Salame Cremona ha forma cilindrica, a tratti irregolare; consistenza compatta ma morbida; il colore è rosso intenso, il profumo abbastanza speziato; il gusto deciso e mai acido. 
 
Leggi anche: IL LATO DOLCE DI CREMONA (Stile.it)
 
LA PRODUZIONE Si produce solo ed esclusivamente nella tradizionale zona di produzione compresa nel territorio delle Regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. Il salame è lasciato stagionare da un minimo di 5 settimane - per la pezzatura piccola - a oltre 4 mesi - per quella più grande - e conserva inalterate le caratteristiche tipiche di morbidezza e pastosità. È grazie alla perfetta integrazione degli ingredienti che il Salame Cremona risulta così aromatico e speziato al palato.
 
LA CULTURA Il salame Cremona ha caratteristiche che traggono origine dalla stretta fascia di terra che confina con il Po, nella quale vi sono salumi più o meno intensamente aromatizzati e che stagionano lentamente in un clima tendenzialmente umido. Tutti gli anni si svolge a Cremona la “Festa del Salame”. Per l’occasione sono organizzate degustazioni di pane e salame, concerti, spettacoli e mostre fotografiche, in onore del Salame Cremona Igp.
 
IN CUCINA La cucina cremonese, forte di una tradizione secolare, è costituita da pochi e semplici piatti e si fonda sui sapori forti e decisi dei prodotti tipici della Pianura Padana: il salame è, fra gli insaccati, il prodotto che meglio risponde alle condizioni fisico-ambientali della ‘bassa padana’. Si può consumare fresco con pane, insieme ad altri salumi e formaggi. Oppure come ingrediente per paste ripiene o pizze farcite con verdure.
 
 
LA RICETTA Panbiscotto, anguria e Salame Cremona Igp. Qualche fetta di Salame Cremona, tagliato rigorosamente a coltello, una buona anguria fredda e un po’ di pan biscotto, magari fatto rinvenire per pochi minuti in forno caldo, ed ecco pronta una merenda da re. (salamecremona.it)
 
Altre ricette
 
IL TERRITORIO Adagiata sulla riva sinistra del fiume Po, Cremona si nota già da lontano con le sue torri campanarie e in particolare per il suo imponente Torrazzo, la più alta torre in mattoni d’Europa. Il complesso monumentale di Piazza del Comune, testimonia la vivacità politica e culturale dell’epoca comunale ed è uno dei più significativi esempi italiani di urbanistica medioevale. L’immagine di Cremona è da sempre legata alla tradizione musicale e liutaria: qui nacquero e si svilupparono i canoni fondamentali del melodramma e del madrigale con Claudio Monteverdi nella seconda metà del Cinquecento, nell’Ottocento la lirica trovò il suo paladino in Amilcare Ponchielli. VISITA CREMONA: VAI ALLA GUIDA
 
Leggi anche:
Saperne di più su GUSTO
Correlati per regione
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati