Sebbene venga preparata in quasi tutte le regioni del Centro Italia, la Pizza di Pasqua al formaggio vanta, con ogni probabilità, origini marchigiane. Si narra, infatti, che furono le monache del convento di Santa Maria Maddalena a Serra de' Conti, nell'Anconetano, a preparare per la prima volta, in epoca medievale la gustosa torta pasquale al formaggio.
--> LEGGI LA RICETTA
--> LEGGI LA RICETTA

ISOLA D'ELBA: CEREMITO E SPORTELLA
Quella legata alla preparazione del Ceremito e della Sportella è una di quelle tradizioni che, sebbene con il trascorrere del tempo siano state spesso dai più abbandonate, hanno saputo mantenersi vive nella memoria e nella cultura dei cittadini. Questi due profumati pani devozionali sono, infatti, considerati uno dei simboli della Pasqua sull'Isola dell'Elba, e più precisamente a Rio nell'Elba, oltre che uno deisimboli dell'amore.
--> LEGGI LA RICETTA
--> LEGGI LA RICETTA

SICILIA: CUDDURA
Dalle forme più allegre e differenti e dai sapori più gustosi e svariati, la Cuddura è la specialità per eccellenza della Pasqua siciliana. Dalla versione classica decorata con le uova intere, a quelle salate altrettanto tradizionali, questa specialità unisce tutta l'Italia meridionale dove, con varianti lievemente diverse, è annoverata da secoli tra le ricette tipiche della cucina regionale.
--> LEGGI LA RICETTA
--> LEGGI LA RICETTA

LAZIO: CIAMBELLE A CANCELLO DI MENTANA
A una manciata di chilometri dalla capitale, nella bella cittadina di Mentana, dalle suggestioni medievali, ancora oggi si prepara un'antica specialità dal nome (e dall'aspetto) pittoresco e dal sapore unico profumato di anice. Si tratta della Ciambella a Cancello, una ricetta dalle origini secolari, ormai profondamente radicata nella tradizione e nel folklore locale. Viene preparata tutto l'anno, specialmente in occasione delle principali feste religiose (Natale, Pasqua ecc.), dei banchetti in onore dei sacramenti, come matrimoni, battesimi e cresime, e delle feste e sagre della tradizione locale.
--> LEGGI LA RICETTA
--> LEGGI LA RICETTA

LIGURIA: CANESTRELLI
La produzione di Canestrelli è documentata sin dal XVIII secolo ed è legata all'antica usanza locale di realizzare, nel periodo pasquale, dei piccoli canestri di pasta frolla abilmente intrecciati da madri e sorelle al centro dei quali i piccoli della famiglia adagiavano un uovo di gallina decorato con colori ricavati da ingredienti naturali come bietole e zafferano per poi fare a gara a chi aveva realizzato il più bello.
--> LEGGI LA RICETTA
--> LEGGI LA RICETTA
