Segui Turismo.it anche su Facebook
Si chiama Transromanica: un sorprendente viaggio nel Medioevo l’interessante proposta promossa dalla Provincia di Modena. L’iniziativa si articolerà in tre appuntamenti - l'ultimo fine settimana di settembre e i primi due di ottobre- e vedrà coinvolti, oltre al capoluogo, diversi comuni della provincia accomunati dalla presenza di molte e interessanti testimonianze dell’arte e dell’architettura romanica, che in queste aree ha lasciato tracce rilevanti come l'Abbazia di Nonantola e il Duomo di Modena, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, oltre a un gran numero di castelli e luoghi di culto che punteggiano il territorio modenese, e che in questa occasione vengono aperti al pubblico. Tra i temi filo conduttori di Transromanica non può mancare quello della gastronomia: ecco allora una cena, un banchetto, un convivio alla maniera medievale: gusti e sapori che rappresentano la tradizione gastronomica modenese. Dalla conferenza sulle abitudini alimentari dell’Alto e Basso Medioevo, alla cena medievale nell’antica canonica della pieve di Rubbiano a Montefiorino, alla simulazione di un festeggiamento medievale con banchetto nel cortile del castello di Carpi, al grande banchetto nel castello di Formigine allietato da balli e giochi d’arme senza dimenticare l’accogliente convivio di Sestola, per gustare un dolce tipico medievale, le merende e gli aperitivi a base di prodotti tipici che coronano molti degli appuntamenti in programma. Informazioni tel: 059/ 20002533 e www.transromanica.com, www.provincia.modena.it
Leggi anche:
Viaggio nel Medioevo