A pochi chilometri dalla Slovenia, l’Istria affascina per il mare limpido e le pinete immense che arrivano fino alla costa. Ma ciò che meraviglia di questa penisola tra Italia e la Croazia, è il suo cuore verde, oltre alle bellissime città come l’antichissima colonia romana diPola, con il terzo anfiteatro più grande d’Europa. Rovigno, miraggio di pietre bianche e tetti rossi appoggiato sull’acqua. Parenzo, con la basilica Eufrasiana e Abbazia, che ancora ricorda i fasti di quand’era la località di vacanza dei potenti della Jugoslavia. E ancora il Parco Nazionale delle Isole Brioni, le case sull’acqua di Moscenice, Buzet con i suoi tartufi pregiati e Montona, borgo fortificato.
Leggi anche: ASPARAGI SELVATICI: LA RACCOLTA GOURMET (Stile.it)
Leggi anche: ASPARAGI SELVATICI: LA RACCOLTA GOURMET (Stile.it)
Tra i prodotti selvatici più apprezzati dell’Istria, gli asparagi vengono raccolti tra metà marzo e fine aprile tra luoghi poco accessibili, come cespugli pieni di spine. Oltre ai benefici per la salute, l'asparago è un alimento molto equilibrato dal punto di vista nutritivo, senza dimenticare che è noto sin dal passato anche per le sue proprietà afrodisiache dovute all’elevato contenuto di vitamina E, definita spesso come vitamina della fertilità.
Ortaggio principe istriano, l’asparago selvatico è parte integrante della cultura, non solo culinaria, di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie, e protagonista in questa stagione di eventi e manifestazioni dedicate al prodotto simbolo della primavera. Dalle Giornate dell’asparago istriano, giunte alla decima edizione, fino al Gnam Gam Fest: appuntamenti da non perdere per buongustai e non solo. Non c'è famiglia in Istria che con l’arrivo della primavera non si diletti a cercare nel bosco i primi germogli verdi dell’asparago. In passato venivano raccolti dai pastori locali che, per aiutare la famiglia contadina, portavano a casa fasci di asparagi selvatici legati insieme con la ginestra. Oggi l’abitudine di “andar per asparagi” è un gradito svago per gli abitanti di questi luoghi, che oltre a passare alcune ore in movimento all’aria aperta, concludono la passeggiata con un pasto sano e appetitoso.
FOTO: IL BENESSERE NELL'ISTRIA SLOVENA
FOTO: IL BENESSERE NELL'ISTRIA SLOVENA
Un’ottima occasione per i veri appassionati di cucina per gustare piatti a base di asparago selvatico, preparati con gusto e creatività da ristoranti e trattorie del posto. Dai grandi classici della tradizione istriana come frittate, zuppe, pasta fatta in casa e risotti, alle originali combinazioni che vedono gli asparagi preparati con carne e pesce o addirittura come squisiti dessert. Il gusto leggermente amarognolo che contraddistingue l’asparago selvatico, il suo sapore intenso, abbinato alla freschezza dei prodotti tipici dell’Istria, sanno entusiasmare anche i palati più fini.
Il 30 aprile, Cittanova festeggia l’asparago con la sua Sparisada all’interno del Gnam Gnam Fest. Piatti fantasiosi, tutti a base di asparagi selvatici e a prezzi vantaggiosi, con possibilità di assaporare e degustare vini di alta qualità e olio d’oliva, dolci e varie prelibatezze tipiche della regione. Si potrà curiosare tra le bancarelle del mercatino di souvenir artigianali con manufatti e prodotti originali fatti a mano, divertirsi con la musica e i balli folcloristici.